L’Abruzzo è diviso in quattro Province: L’Aquila, Chieti, Pescara e Teramo. Una delle sue principali risorse è il turismo e questo grazie alla grande eterogeneità del suo territorio, capace di offrire ai turisti davvero di tutto.Il territorio abruzzese è per il 65% montuoso , l’Abruzzo presenta le vette più alte dell’Appennino, con il Gran Sasso d’Italia ed il massiccio della Maiella.
Oltre al territorio montuoso che rende questa regione nota per le sue vette, i suoi parchi e suoi campi sciistici, grandi città d’arte quali L’Aquila, Pescara e Teramo, conquisteranno con le loro bellezze storico/culturali ; potrete ammirare chiese romaniche, castelli, necropoli antiche, musei, eremi e borghi fortificati ma anche opere d’arte, monumenti e luoghi ricchi di suggestione.
Per chi invece alla cultura preferisse gli sci, l’Abruzzo è particolarmente adatto anche per le vacanze sulla neve, grazie alla presenza di località come Roccaraso, Pescasseroli e Rivisondoli, conosciute e molto frequentate non solo per la natura incontaminata e i paesaggi incantevoli, ma anche per le eccellenti strutture sciistiche che ne hanno fatto dei centri di indiscussa qualità, adatti non solo per chi vuole trascorrere una vacanza tra il bianco, ma anche per chi pratica lo sci e gli altri sport invernali in maniera professionistica.
Chilometri e chilometri di spiagge incontaminate e di acque cristalline, fanno del litorale abruzzese una delle attrattive più importanti dell’intero territorio regionale. Trascorrere l’estate, soggiornando in un hotel in una delle località più conosciute, come Giulianova Marina, Francavilla e Vasto, avrete la possibilità di godere della tranquillità e del relax che solo questi luoghi sanno offrirvi, senza dover rinunciare al divertimento, ai luoghi di svago e alle celebri “notti adriatiche”, quando i locali si animano fino alle prime luci dell’alba.
L’abruzzo ha un ricchissimo patrimonio naturale che gli è valso il titolo di Regione Verde d’Europa.
Più di un terzo della superficie abruzzese è infatti protetta ed ospita 3 Parchi nazionali più uno regionale e 38 tra Riserve statali, Riserve regionali e Oasi del Wwf.
Il Parco Nazionale dell’Abruzzo, Lazio e Molise è il più antico parco d’Italia noto per il ruolo che ha per la conservazione di specie faunistiche quali il lupo, il camoscio d’Abruzzo e l’ orso bruno marsicano. Il Parco si trova nella parte alta della Valle del Sangro e mantiene del tutto incontaminato il suo paesaggio. Gli altri parchi nazionali abruzzesi sono il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga e il Parco Nazionale della Maiella e da non dimenticare la Riserva Statale che comprende il Lago di Campotosto che è il più grande lago artificiale d’Abruzzo.
Anche i buongustai troveranno in Abruzzo “pane per i loro denti”, grazie all’ottima cucina di questa terra che vi condurrà alla riscoperta di prodotti e di sapori semplici, ancorati alla grande tradizione della cucina mediterranea.
Tra i primi piatti tipici abruzzesi sono noti i maccheroni alla chitarra, tra i dolci tipici abruzzesi sono da ricordare le ferratelle, il parrozzo tipico di Pescara, e i famosissimi confetti di Sulmona.