Vasto altopiano di origine glaciale e carsico-alluvionale, Campo Imperatore si colloca a circa 1.800 metri di altezza tra i comuni di Barisciano, Calascio, Castel del Monte, L’Aquila e Santo Stefano di Sessanio. Campo Imperatore gode inoltre di una posizione ottimale, collocandosi proprio nel cuore del Gran Sasso e del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Lega, ed estendendosi per circa 18 chilometri. Proprio questa suggestiva posizione permette a Campo Imperatore di offrire degli scenari talmente suggestive da averle fatto guadagnare il soprannome di “piccolo Tibet”, vista soprattutto la posizione tra alti monti rocciosi e la bassa vegetazione.
Proprio a Campo Imperatore nacque la prima stazione sciistica degli Appennini e, non a caso, oggi è considerata come una delle più importanti località turistiche di tutto il centro e sud Italia per quanto concerne le vacanze invernali e la pratica dello sci da discesa. Campo Imperatore può infatti vantare ben 15 chilometri di piste di diverse difficoltà, adatte sia per i principianti che per gli sciatori più esperti ed ardimentosi; in particolare a quest’ultimi si consiglia di provare la celebre pista Aquila Bianca, talmente tecnica da essere adatta solo a professionisti, oppure gli entusiasmanti fuoripista della Valle Fredda, dei Tre Valloni, di Monte Portella o dello Schioppatore. Gli amanti dello snowboard potranno scatenarsi presso lo snowpark attivo già da qualche anno, mentre chi pratica sci di fondo potrà disporre di ben 60 chilometri di piste anch’esse di diverse difficoltà. Ma Campo Imperatore non è una meta solamente invernale, visto che anche d’estate è possibile visitarla e godere di spettacoli talmente suggestivi che hanno fatto di Campo Imperatore la location di numerosi film. In tutto l’anno, inoltre, gli appassionati di astronomia possono darsi appuntamento presso l’Osservatorio Astronomico, situato a circa 2.200 metri di altitudine e gestito dall’Osservatorio Romano di Monte Mario. Da vedere nei dintorni dell’Osservatorio è anche la bella chiesa dedicata alla Madonna della Neve e il celebre Castel del Monte presso il quale è possibile visitare la Chiesa della Madonna del Suffragio, anticamente sede della Confraternita dei Pastori, la Chiesa di S. Marco Evangelista e i Centri Espositivi della Cultura Materiale, una piccola rete di musei che ha trasformato abitazioni e fondaci in veri e propri spazi espositivi. Di grande interesse è anche il Giardino Botanico Alpino, situato a 2.117 metri sul livello del mare e posto nei pressi del valico tra i Tre Valloni e Campo Imperatore.