Castel di Sangro è un comune della provincia dell’Aquila situato a 793 m sul livello del mare.
Le sue origini sono testimoniate dai ruderi di un vecchio castello sotto uno sperone rocciose.
Fu fondato dai Conti di Sangro intorno all’anno 1000 e nel corso dei secoli ha visto il passaggio di numerosi personaggi illustri come Carlo Martello (1292) Celestino V (1294) e Bernardino da Siena (1410).
Dal punto di vista turistico Castel di Sangro è la tipica cittadina di montagna ideale per godersi la tipica vacanza sulla neve (insieme alla vicina Roccaraso) d’inverno, e scappare dalla calura nei mesi estivi.
L’architettura di Castel di Sangro è tipica del Medioevo e del Rinascimento, molto caratteristica da visitare è piazza del Plebiscito che ospita la biblioteca civica con reperti archeologici locali.
Ma l’elemento più suggestivo da visitare è la chiesa di Santa Maria Assunta, eretta in stile Barocco, all’interno della quale si può ammirare la “Salita al Calvario” di Francesco De Mura.
- 13 Giugno: Festa di Sant’Antonio
- 17 Gennaio: Festa di Sant’Antonio Abate
- 2 Luglio: Festa della Madonna degli Eremiti
- 26 Ottobre: fiera di tutti i Santi
- 27 Agosto: Festa di San Rufo
- 26 e 27 Settembre: Festa di San Cosmo e San Damiano.