Francavilla al Mare è una delle più importanti stazioni balneare dell’Abruzzo, soprannominata “perla dell’Adriatico” per la bellezza delle sue spiagge e la purezza del suo mare. Le origini del borgo risalgono probabilmente al periodo longobardo, quando la cittadina era di proprietà del Ducato di Benevento per poi essere successivamente annesso a quello di Spoleto. Saccheggiata dal Conte Lando ed annesso al Ducato di Puglia, il borgo passò poi sotto il controllo dei Normanni, degli Svevi, degli Angioini, degli Aragonesi, per essere poi ceduto nel 1501 dal re Ferdinando d’Aragona a Costanza D’Avalos D’Aquino con il titolo di Ducato e poi di principato. Nel 1566 Francavilla al Mare venne distrutta dai turchi guidati da Pialy Pascià, mentre agli inizi del ‘600 venne venduta prima ai Caracciolo e poi ai Consalvo di Palma per ritornare infine ai D’Avalos. Un notevole sviluppo ed una consistente crescita di importanza Francavilla al Mare li conobbe nell’Ottocento quando il giovane ma già affermato pittore Francesco Paolo Michetti, vi costituì un circolo artistico e culturale di grande importanza che stimolò molto la crescita sociale della cittadina. Durante la seconda Guerra Mondiale, Francavilla, situata proprio a ridosso della Linea Gustav, fu rasa al suolo dai bombardamenti anglo-americani, per poi essere ricostruita nell’immediato dopo-guerra, conservando il suo antico nome che deriva probabilmente dalla franchigia che il re normanno Guglielmo I concesse alla città.
Da visitare oltre al caratteristico centro storico sono la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Maggiore, opera dell’architetto Ludovico Quaroni, e presso la quale è conservato un pregiato ostensorio di Nicola da Guardiagrele del 1413, la Chiesa di San Francesco, edificata nel XIII secolo e tra i migliori esempi di arte romanica della zona, la Chiesa di San Franco, anch’essa progettata dal Quaroni, il Convento Michetti, un antico convento francescano acquistato sul finire del XIX secolo dal pittore Michetti e il Palazzo Municipale presso il quale è oggi ospitato il Museo Michetti.
Tra gli eventi più importanti in città vanno ricordati la Festa in onore di San Franco Eremita, patrono della città, e il caratteristico Carnevale Francavillese che, con la sua sfilata di carri allegorici, gareggia con quello di Viareggio in quanto a spettacolarità. Molto importante e seguita è poi l’annuale Festa del Fiore, mentre nel mese di agosto si tiene la mostra del Premio Nazionale di Pittura intitolato a Francesco Paolo Michetti.