Il parco della Majella, istituito nel 1992, è uno dei tre parchi d’Abruzzo all’interno del quale si trovano ben sette riserve naturali statali e alcuni beni d’interesse culturale, tra i più rilevanti d’Abruzzo.
Il complesso montuoso della Maiella è di natura calcarea e conta 61 cime,tra le quali svetta il Monte Amaro che con i suoi 2795 m è la cima più alta, il parco si estende per circa 75.000 ettari nelle province di Pescara, Chieti e l’Aquila interessando ben 39 comuni.
Il parco si sviluppa con un’estesa rete di sentieri che ricalcano gli antichi sentieri delle popolazioni locali lunga circa 500 km che attirano ogni anno sia escursionisti esperti che visitatori desiderosi di stare a contatto con la natura e la biodiversità del parco.
Oltre a essere per eccellenza il parco del lupo, dell’orso marsicato e della lontra, conserva da anni un’intatta tradizione artigianale dalla ceramica di Rapino al legno tornito di Pretoro, dalla pietra lavorata dagli scalpellini di Lettomanoppello e Pennapiedimonte ai tessuti di Taranta Peligna, fino all’oreficeria di Sulmona e Pescocostanzo, famosa anche per i suoi merletti a tombolo.