Pescara può oggi essere considerata come una “città moderna” e questo soprattutto a causa dei pesanti bombardamenti che in gran parte la distrussero nel corso della Seconda Guerra Mondiale.
Nonostante ciò la città è riuscita a conservare numerose testimonianze del suo passato.
La visita può iniziare dal Museo Casa Natale “Gabriele D’Annunzio”, il luogo dove il celebre “vate” nacque nel 1863 e oggi trasformato in un museo presso il quale sono custoditi documenti, scritti, cimeli, divise, lettere e ritratti appartenuti a D’Annunzio. Importante dal punto di vista della memoria storica è anche il Museo delle Genti d’Abruzzo, dove sono conservati preziosi reperti dei popoli che abitarono questo territorio, il Museo Civico “Basilio Cascella”, dove sono custoditi le opere dell’importante famiglia, e il Museo di arte Moderna “Vittoria Colonna”, una struttura presso la quale sono ospitate mostre di arte moderna.
Per quanto concerne gli edifici religiosi, il più importante della città è la Cattedrale Cittadina di San Catteo, edificata tra il 1933 e il 1938, all’interno della quale è possibile ammirare il “San Francesco”, un bellissimo dipinto del Guercino donato alla chiesa da D’Annunzio. Altre chiese da vedere sono la Basilica della Madonna dei Sette Dolori e la Chiesa del Sacro Cuore, dalla quale parte la processione del Venerdì Santo.
Ma Pescara non è solo una città d’arte, ma anche un rinomato centro balneare che si caratterizza per un’ottima e moderna struttura ricettiva e per bellissime spiagge racchiuse tra la Riserva Naturale S. Filomena e la Pineta d’Avalos. La città vanta, infine, uno dei più importanti approdi turistici d’Italia, visto che si tratta di una delle porte principali al turismo verso l’Est.