Comune italiano di appena 717 abitanti situato nella Provincia dell’Aquila, Revisondoli è conosciuto soprattutto per essere un rinomato centro turistico invernale soprattutto per la pratica di sport e per escursioni naturalistiche.
Il piccolo comune è adagiato su uno sperone roccioso tra gli altipiani d’Abruzzo ad un’altitudine che supera i 1320 mt. L’attrattiva principale di questa cittadina è sicuramente legata alla bellezza del territorio e ai paesaggi incontaminati che ne fanno una meta adatta non solo per gli amanti degli sport invernali, ma anche per chi è alla ricerca di un contatto diretto con la natura.
Oltre ai magnifici paesaggi che circondano Rivisondoli è infatti possibile visitare il Paco Nazionale D’Abruzzo, Molise e Lazio e il Parco Nazionale della Majella, senza dimenticare la Riserva Naturale Statale Pantaniello, istituita nel 1972 a più di 1.818 metri di quota.
Non mancano tuttavia alcuni centri di interesse storico, come la quattrocentesca Porta Antonetta, la porta nei pressi si Palazzo Sardi e la cosiddetta Porta di Mezzo. Tra gli altri edifici da vedere, che si sono salvati dagli eventi bellici e tellurici che hanno distrutto buona parte del patrimonio artistico della cittadina, ricordiamo il Palazzo Baronale, la Chiesa di Sant’Anna, la Chiesa del Suffragio, il Santuario della Madonna della Portella, e numerose case settecentesche come Casa De Capite, Casa Torre, Casa Romito e Casa Ferrara.
Tra gli eventi più importanti che si svolgono a Rivisondoli si deve citare il Presepe Vivente, una delle manifestazioni religiose e folkloristiche più caratteristiche dell’Abruzzo. Nel corso della prima edizione della manifestazione, nel 1951, si volle infatti accentuare il simbolismo religioso della Sacra Famiglia, scegliendo di anno in anno l’ultimo nato del paese a rappresentare Gesù, mentre la ragazza che dovrà impersonare la Madonna viene addirittura selezionata tra tutte le giovani del paese.