Capoluogo della Basilicata, Potenza è il capoluogo di Regione più alto con i suoi 819 metri. Situata nell’alta valle del Basento, Potenza è una città dalla storia antica, che porta ancora forte i segni nella sua architettura di questa commistione tra il nuovo e il vecchio. La modernità dei nuovi quartieri, sorti soprattutto a nord e a sud si associano, senza confondersi, al centro storico, tipicamente medioevale, della città.
Fiorente già in epoca romana, Potenza ha poi conosciuto degli anni di declino, che l’hanno portata a subire saccheggi e domini stranieri, nonché un dominio di stampo feudale durato per svariati secoli. Con i moti liberali e il processo di unificazione del paese, la città è rinata, diventando in epoca moderna un importante nodo di comunicazione, nonché il più importante centro economico della regione.
Passeggiando per le vie di Potenza ci si imbatte in numerosi monumenti e luoghi che rimandano al suo antico passato. Tra i monumenti più importanti della città bisogna ricordare il Duomo, dedicato a San Gerardo e risalente al XII secolo, la Torre Guevara, ultima vestigia di un castello medioevale appartenuto alla nobile famiglia Guevara, la bellissima Villa Romana di Malvaccaro, ritrovata quasi per caso alcuni anni fa nel centro storico di Potenza e divenuta celebre grazie ai raffinati mosaici che la adornano. Da non perdere anche l’Edicola di San Gerardo, un piccolo tempio eretto nel XIX secolo per ospitare una statua dedicata a San Gerardo e il Museo Archeologico Nazionale della Basilicata, “Dinu Adamesteanu”, inaugurato nel 2005 nelle sale di Palazzo Loffredo, nel quale sono oggi conservati numerosi reperti legati alla storia della città.
Oltre alle bellezze storiche e artistiche, Potenza ha molti angoli verdi quali, ad esempio, la villa comunale di Santa Maria, storico parco della città, il Parco del Seminario, il Parco Baden Powel e il Parco di Poggio Tre Galli. Intorno alla città ci sono molte altre aree naturali come il Parco di Rossellino, il Lago Pantano, a 3 km della città e il bosco di Rifreddo, una delle più importanti stazioni turistiche montane della zona.