La Calabria Ionica è quella parte della Calabria bagnata appunto dal Mar Ionio che da Cirò Marina all’isola di Capo Rizzuto rappresenta la maggior attrattiva per il turismo.
Per quanto questa zona sia rinomata per le sue acque cristalline e per l’organizzazione turistica che comprende numerosi hotel, appartamenti, campeggi e villaggi, il turismo che la sceglie come destinazione non è solo quello balneare, infatti tutta la costa è testimonianza di storia e di arte specie per la presenza di numerosi siti archeologici.
Il centro più grande della Calabria Ionica è Crotone che con la sua suddivisione in città vecchia e nuova diventa un giusto mix di mare, divertimento, arte e cultura. Altri comuni rinomati per il turismo che fanno parte dell’area della Calabria ionica sono: Roccella ionica, Soverato, Marina di Gioiosa Jonica, Riace, Rossano Calabro, Corigliano calabro e Sibari.
Tutta la Calabria Ionica offre numerosi luoghi d’interesse a partire dai siti archeologici, a chiese e musei.
A Cirò Marina molto interessante da visitare è il tempio di Apollo Aleo risalente alla fine del VI sec. a.C.
A Crotone l’edificio simbolo della città è il Castello di Carlo V all’interno del quale si può ammirare il museo civico che espone un’affascinante collezione di armi medievali come balestre, spade, pugnali e armature.
A Capo Colonna invece molto interessanti da vedere sono la colonna del Tempio di Hera e Torre Nao che al suo intero ospita l’Antiquarium, ovvero una raccolta di archeologia subacquea rinvenuti nei fondali del crotonese.