Estesa località balneare del comune di Ricardi, Capo Vaticano si caratterizza per un territorio completamente a strapiombo sul mar Tirreno e per una collocazione ideale, vicinissimo a Tropea e proprio di fronte alle Isole Eolie e a Stromboli. Situato su un promontorio che dall’Appennino Calabrese si estende sino al mare dividendo il Golfo di Santa Eufemia e da quello di Gioia Tauro.
La cosa che colpisce immediatamente di Capo Vaticano è senza dubbio la bellezza delle sue spiagge e la limpidezza del suo mare che, non a caso, ne hanno fatto una delle mete più apprezzate della Calabria. Capo Vaticano dispone infatti di numerose spiagge tra le quali quella più suggestiva e frequentata è la spiaggia di Grotticelle che, nonostante sia una delle mete più ambite dai turisti, è riuscita a conservare intatto il suo fascino e a preservare le bellezze naturali che la contraddistinguono. Oltre alla Baia di Grotticelle, tutta la costa di Capo Vaticano, che ha inizio con la Baia di Riaci e termine con quella di Santa Maria, è caratterizzata dalla presenza di spiagge dalla sabbia finissima, dal mare limpido e cristallino e da una natura incontaminata fatta di piante rare e di alberi secolari. Tra queste spiagge da vedere sono quella del Toro, di Santa Maria, di Torre Ruffa, di Praia di Fuoco, di Formicoli e di Riaci tutte ben attrezzate ad accogliere i vacanzieri. Alle spalle della baia di Formicoli su una bella terrazza di tufo si erge la bella frazione di Santa Domenica di Ricadi, mentre scendendo più a nord, e precisamente all’altezza della frazione di S. Nicolò di Ricardi, è possibile ammirare il faro la cui luce è visibile da una distanza di ben 23 miglia. Da non perdere, infine, i fondali nei quali il gioco delle correnti che si incrociano, provenendo da due golfi, creano uno spettacolo suggestivo che contribuisce ad accrescere il fascino del luogo.
A Capo Vaticano, infine, si avrà modo di assaporare la cucina tipica calabrese fatta di sapori intensi e da combinazione di prodotti genuini preparati secondo le antiche ricette. Tra i prodotti del luogo non si possono non citare le celebri cipolle rosse di Tropea, la nduja e alcuni piatti come i filea.