Marina di Gioiosa si situa nel territorio della Locride sulla costa del Mar Ionio denominata Costa dei Gelsonimi. La storia della cittadina è fortemente legata a quella di Gioiosa Ionica, di cui costituiva una frazione sino al 1948, quando andò poi a formare un comune autonomo. Le sue origini risalgono dunque al periodo delle colonizzazioni greche del VI secolo che successivamente passarono sotto il dominio dei Romani. Nei secoli successivi cominciarono a formarsi i primi insediamenti abitativi i quali si spostarono progressivamente verso l’entroterra a causa delle continue incursioni dei Saraceni: nacque così il borgo di Mocta Geolosia, dal quale trae origine l’attuale Gioiosa Ionica. Nei secoli successivi questo territorio conobbe diversi domini, tra i quali quello dei Normanni, degli Svevi, degli Aragonesi e degli Angioini, mentre un ripopolamento delle zone costiere si ebbe solo intorno al XVIII secolo con la nascita di un piccolo nucleo di abitazioni di pescatori. Il ripopolamento di Marina Ionica ebbe un considerevole incremento solo con la costruzione della Ferrovia Jonica nel 1875 che permise alla città di diventare un polo di scambio commerciale per tutto il territorio a ridosso della vallata del torrente Torbido.
Ricca di bellezze naturali, Marina di Gioiosa può fregiarsi anche di un ricco patrimonio artistico e culturale. Tra gli edifici più interessanti vanno segnalati il Teatro Romano, del quale rimangono solo alcune parti, e la cui costruzione risale probabilmente al I secolo a.C., la Torre Borraca, nota anche come Torre Spina o Torre del Cavallaro, usata sin dal tempo dei Bizantini per avvistare le navi nemiche, la Torre Galea, dello stesso periodo, che si presenta come una fortificazione particolarmente massiccia. Da vedere sono anche le contrade limitrofe tra le quali si consiglia di visitare quelle di Ligonia Carella e di Drusù, oltre ai bei paesi della Vallata del Tordido, al Parco Nazionale d’Aspromonte e alle pinete delle Serre.
Molti gli eventi che si tengono in città, soprattutto d’estate con la Giornata Nazionale dello Sport e la Giornata Nazionale dell’Ambiente, senza tralasciare i festeggiamenti in onore del patrono San Nicola di Bari e le tante sagre gastronomiche e culinarie.