Comune di circa 6.000 abitanti in Provincia di Vibo Valentia, Nicotera sorge a circa 210 metri di altezza sul costone che domina il mare e può vantare delle origini antiche che risalgono alla città magno-greca di Medma, l’attuale Rosarno, dalla quale gli abitanti fuggirono nel tentativo di sfuggire ai continui assalti dei Saraceni, dando in questo modo vita ad un nuovo insediamento che venne poi fortificato da Roberto il Guiscardo. La città di Nicotera estiva con il nome attuale già nei primi secoli dopo Cristo e nel corso del tempo è stata sottoposta al dominio dei Ruffo, dei Marzano e dei Di Gennaro, tutte famiglie che contribuirono allo sviluppo urbanistico e all’ampliamento della città. Nel tempo il Comune di Nicotera finì con l’essere diviso in vari quartieri: Santa Chiara, Baglio e Porta Grande, dove risiedevano soprattutto i borghesi e i cittadini più importanti ed in vista, mentre il popolo occupava le aree pianeggianti, ovvero il territorio del quartiere di San Nicola.
Dal punto di vista artistico, Nicotera può vantare molti luoghi dal grande fascino che meritano quindi di essere visitati. Particolarmente suggestiva è la zona che va dalla marina alla foce del Mesima, dove sono stati rinvenuti reperti archeologici di grande valore, sebbene non sia da trascurare neanche il cuore della città dove sono concentrati alcuni dei monumenti più interessanti.
Da vedere sono innanzitutto la Cattedrale del XI secolo, all’interno della quale sono custodite molte opere d’arte tra le quali una Madonna attribuita ad Antonello Gagini, il Castello, edificato intorno al XVIII secolo, e la statua della Madonna della Scala, posta su un’altura dalla quale è possibile godere di una magnifica vista su tutta la Costa Viola. Da vedere sono anche il Museo Diocesano di Arte Sacra e il Museo Archeologico, presso il quale sono conservati reperti che abbracciano tutto il periodo greco-romano. Interessanti sono anche la Giudecca, sorto nell’epoca di Federico II e i numerosi palazzi che caratterizzano il cento cittadino, tra i quali si consiglia di vedere il Palazzo Vescovile, i ruderi di Porta Prisa e la porta Palmentieri.
Tra gli eventi più suggestivi ed importanti di Nicotera bisogna ricordare la Processione a mare della statua dell’Immacolata Concezione, che si tiene ogni anno l’8 dicembre in concomitanza con la festa della Vergine.