A 42 chilometri di distanza da Cosenza, la città di Paolo sorge su un terrazzo posto alle pendici della catena costiera. La città è conosciuta soprattutto per la sua forte vocazione turistica, visto che le sue spiagge sono tra le più frequentate nella stagione estiva.
Nel corso della sua storia, Paolo è stata abitata da numerosi popoli: i bruzi, i romani, i bizantini, i normanni, gli svevi che la progettarono a misura d’uomo, concentrando i palazzi più belli nel centro storico della città, ovvero in quella porzione compresa tra via Valitulli e Corso Garibaldi.
In questa zona è possibile ammirare la “Porta Francesco” dalla quale si accede alla Piazza del Popolo, adornata da una bella fontana di origini seicentesche e chiusa su di un lato dalla Torre dell’Orologio. Sempre su questa piazza si affaccia la Chiesa della Madonna di Montevergine, risalente al ‘400, mentre sul suo lato sinistro è possibile ammirare la casa natale di San Francesco, poi trasformata in un oratorio nel corso del XIX secolo.
Da qui è poi possibile visitare la Chiesa del Santissimo Rosario, la fontana dei sette canali e la Chiesa della Santissima Annunziata, di origini romanico-gotica, ma rimaneggiata nel XV e del XVIII secolo. Al di fuori del centro abitato non si può invece perdere la visita al Santuario di San Francesco, composto dai luoghi che hanno fatto da sfondo alla vita del Santo, e alla Basilica di San Francesco che nel 1555 subì un saccheggio da parte dei corsari e solo nei secoli successivi venne riportata all’antico splendore. Presso la Basilica sono custodite le reliquie del Santo, una tavola raffigurante San Francesco e un bell’affresco probabilmente quattrocentesco raffigurante la “Madonna degli Angeli”.