Praia a Mare vanta delle origini piuttosto antiche e un ruolo di grande prestigio già in epoche remote quando era conosciuta come una importante città commerciale e come un approdo e uno scalo marittimo fondamentale per i traffici nel Tirreno e nel Mediterraneo. Oggi Praia a Mare è conosciuta soprattutto come località balneare, dominata dall’Isola di Dino e dalla scogliera di Fiuzzi, grazie non solo alle sue bellezze naturali ma anche al suo ricco patrimonio artistico e alla sua ottima rete ricettiva che ne fanno una destinazione indicata per un soggiorno di relax e divertimento.
Dal punto di vista storico Praia a Mare è sempre vissuta all’ombra della città di Aieta, situata a qualche chilometro di distanza in posizione difensiva rispetto alle continue invasioni dei Saraceni. Praia era infatti una frazione di Aieta e divenne un comune autonomo solo nel 1928 con il nome di Praia d’Aieta, mentre una effettiva scissione si ebbe solo nel 1937 quando nacquero i due distinti comuni di Praia a Mare, Aieta e Tortora. Per quanto concerne l’origine del nome, ancora oggi si hanno dei dubbi, sebbene si ritenga che il toponimo derivi da “Plaga Sclavorum”, ovvero Spiaggia degli Slavoni, ad indicare i continui traffici di uomini e merci che avvenivano in zona. Dal punto di vista urbanistico la città ha conosciuto notevoli sviluppi tra gli anni Sessanta e Novanta, grazie soprattutto agli investimenti della famiglia Marzotto ed Agnelli che hanno favorito molto anche lo sviluppo del comparto turistico. Appena giunti a Praia a Mare la prima cosa che si nota è il magnifico profilo dell’Isola di Dino, lo scoglio più grande del Mediterraneo o l’isola più piccola del Tirreno, a seconda della definizione che si preferisce dare. Numerose le grotte, come quella Azzurra, delle Sardine o la Grotta Gargiulo, senza contare le magnifiche foreste e i molti luoghi ove è possibile praticare immersioni. Dal punto di vista artistico si consiglia di visitare la Chiesa del Sacro Cuore, la Chiesa di San Paolo Apostolo, la Chiesa di Gesù Cristo Salvatore e il Santuario della Madonna della Grotta, così chiamato perché posto all’interno di una grotta naturale. Tra gli altri edifici da non perdere sono la Rocca di Praia, un complesso fortificato del XIV secolo di costruzione normanna, il Fortino, la cui costruzione risale al XVI secolo e la Torre di Fiuzzi, edificata su un faraglione della scogliera omonima.
Tra gli eventi più importanti che si tengono a Praia da ricordare sono il Praia World festival, una rassegna internazionale di musica etnica, il Premio Sonora, dedicata all’incontro tra musica e cinema, e le Clebrazioni della Madonna della Grotta , molto sentite dagli abitanti del luogo.