Classificato tra i più piccoli comuni italiani in ambito territoriale, Tropea è una delle zone più turistiche della Calabria.
Il turismo a Tropea si è sviluppato gradualmente fino ad arrivare ad un picco negli ultimi anni in cui è diventata famosa a livello internazionale.
La principale attrattiva per i turisti è ovviamente la costa che affaccia sul mar tirreno che si alterna tra incantevoli spiagge e scogliere, e la vita notturna abbastanza ricca specie nel periodo estivo con baretti e discoteche di vario tipo.
Tuttavia Tropea non è apprezzata solo per il suo mare e il divertimento, ma anche per le bellezze dei suoi ulivi e per il suo centro storico.
Molto famosi nel mondo sono i prodotti tipici del luogo primo tra tutti il peperoncino Calabrese e la ‘nduja.
Il Centro storico in primis è la prima cosa da visitare, molto caratteristico con molte chiese , palazzi e portali che riportano a varie epoche, e tanti negozietti di artigianato e ristoranti che gli donano l’aria della classica cittadina di villeggiatura tuttavia immersa nella storia.
Le principali chiese d’interesse culturale e architettonico sono 12 tra cui la più importante il Duomo o Cattedrale in stile Normanno.
Le altre chiese da visitare sono: la Chiesa dell’Annunziata, la chiesa di Santa Maria dell’Isola, quella di S. Francesco di Paola, Del Gesù eS. Caterina.
Lungo le strade che portano verso il centro storico sono molto belli da ammirare diversi palazzi molto antichi.