Amalfi è una località situata nel cuore della costiera Amalfitana in provincia di Salerno.
Cittadina dal passato ricco di storia e cultura (è stata una delle repubbliche marinare), è una delle mete campane più ambite per il turismo balneare e culturale.
Nel 1997 Amalfi è stata dichiarata dall’Unesco patrimonio culturale dell’Umanità, ed ogni anno attira migliaia di turisti pronti ad assaporarne le bellezze suggestive, i prodotti tipici, e le acque cristalline.
L’arrivo ad Amalfi lascia sempre a bocca aperta grazie alle suggestive e candide abitazioni in contrasto con l’imponenza del Duomo, principale attrazione del luogo.
Molto suggestive sono le numerose stradine popolate di negozietti di artigianato locale, abitazioni e hotel.
Il vero modo di vivere la cittadina e conoscerla fino in fondo è affidarsi al proprio istinto percorrendo i viali verso l’ignoto che possono portare ad una piazza, ad una strada o a un belvedere ma che sicuramente guidano alla scoperta del luogo.
Oltre al Duomo d’Amalfi dall’immensa scalinata è possibile visitare la chiesa di Santa Maria a Piazza, il Chiostro del Paradiso, la fontana di Sant’Andrea, l’Arsenale della Repubblica e la Valle dei Mulini.
Molto caratteristici nei paesaggi amalfitani sono gli alberi di limone che con i loro giardini di limoni sono stati citati da numerosi poeti e autori nel corso dei secoli.
Ma più che i limoni in se per sé la vera attrazione è quello che ne deriva ovvero il Limoncello una bevanda alcolica che viene servita solitamente ghiacciata come digestivo dopo i pasti.
Il limoncello, dalle origini antiche, si è diffuso in pochi anni in tutta Italia e anche all’estero, e viene acquistato anche come souvenir dai turisti di tutto il mondo.