Capoluogo della Campania, Napoli è famosa in tutto il mondo per le bellezza naturali, artistiche e architettoniche che la contraddistinguono e per il vasto e variegato patrimonio folkloristico che ne ha sempre fatto una città al di sopra delle righe. Visitare Napoli significa in primo luogo apprezzarne i magnifici paesaggi, circondati dalle isole del Golfo, Capri, Ischia e Procida, vere gemme della città. Napoli oltre ad essere una “cartolina” da ammirare, è una città fatta di odori, colori e tinte del tutto caratteristiche. Visitare Napoli significa addentrarsi nelle sue stradine affollate e labirintiche, come Spaccanapoli, che taglia in due la città, per poi passare al celebre Duomo, dove ogni anno si ripete il miracolo del sangue di San Gennaro. E come perdere una visita al museo di Capodimonte, fare un salto indietro nel tempo passeggiando per le sale di Palazzo Reale, dove si sono avvicendati Angioini, Aragonesi, Borboni e Savoia, o ammirare uno dei monumenti più famosi della città, Castel Nuovo, detto anche Maschio Angioino. Il viaggio può poi continuare ammirando la splendida piazza Plebiscito, un tempo nota come Largo del Palazzo, adornata ai lati dalle due statue di Carlo di Borbone e di Ferdinando I e dominata al centro dalla bella basilica di San Francesco di Paola. Altre tappe obbligate sono: il Teatro San Carlo, cuore della lirica campana nonché uno dei teatri più importanti d’Italia, Piazza Municipio, dominata al centro dalla statua di Vittorio Emanuele III, ad ovest dalla Certosa di San Martino e il Castel Sant’Elmo e ad est dal porto. La piazza ospita anche l’edificio comunale, all’interno del quale è possibile ammirare la chiesa di San Giacomo degli Spagnoli eretta per volere del vicerè Pedro de Toledo e dalla viceregina Maria. Altro luogo molto amato della città, anche dagli stessi napoletani, è Via Toledo, strada di passeggiate e di shopping, e S.Michele a Port’Alba, immediatamente dopo la splendida Piazza Dante dove è ospitato anche il convitto. Chi sceglie di soggiornare a Napoli potrà amirare tra l’altro numerosissiche chiese monumentali come la chiesa di Santa Brigida, inglobata nella Galleria Umberto I, importante reperto della pittura del ‘600, Palazzo Carafa di Maddaloni, uno dei più importanti edifici barocchi della città, la Chiesa dello Spirito Santo, e Santa Chiara, la cui costruzione fu voluta da Roberto D’Angiò nell’intento di creare un pantheon per i sovrani napoletani.
Prenotare un hotel a Napoli è un’ottima scelta per chi oltre alla città vuole visitare le sue isole e fare magari una capatina sulla costiera amalfitana o per raggiungere gli scavi di Pompei.