La penisola sorrentina è una delle perle turistiche della Campania, un’area che divide il golfo di Napoli da quello di Salerno.
I comuni che fanno parte della penisola sono Vico Equense, Sorrento, Meta di Sorrento, Piano di Sorrento, Sant’Agnello e Massa Lubrense, tutti molto frequentati durante tutto l’anno e d’estate in particolar modo grazie alle loro bellezze paesaggistiche e al mare dalle acque cristalline.
La penisola sorrentina è stata da sempre meta di scrittori e artisti che in essa trovavano fonte d’ispirazione per le proprie opere.
I suoi paesaggi si alternano tra mare azzurro, coste frastagliate, altopiani verdeggianti e seducenti cittadine davvero caratteristiche e piacevoli da visitare e da vivere.
La penisola offre anche una famigerata tradizione enogastronomica con alcuni prodotti ormai conosciuti in tutto il mondo come il Limoncello di Sorrento e l’olio DOP della penisola sorrentina.
I principali luoghi d’interesse della penisola sono situati a Sorrento, prima tra tutte la Cattedrale che si presenta imponente nella piazza centrale.
Impedibile è la Chiesa di Sant’Antonino che prende il nome dall’omonimo patrono di Sorrento.
A Vico Equense invece molto interessante è il museo mineralogico campano che conserva circa 3500 campioni di minerali. Anche qui a fare da protagonista c’è un’enorme Cattedrale chiamata anche chiesa dell’Annunziata.