Pompei è un comune della provincia di Napoli, famoso per i suoi scavi dovuti a seguito dell’eruzione del monte Vesuvio del 79 d.C.
Infatti nell’autunno del 79 d.C. Pompei fu vittima di una potente eruzione del Vesuvio che la sommerse in una pioggia di lapilli e cenere.
Da li sono iniziati gli Scavi archeologici che ogni anno attirano nella città milioni di turisti.
Tramite gli scavi che continuano ininterrottamente è stata portata alla luce l’antica città romana distrutta tragicamente a seguito dell’eruzione, la quale ha fatto diventare Pompei il secondo sito archeologico più visitato al mondo.
Nel 1997 Pompei è stata proclamata dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Sebbene gli scavi siano l’attrazione più nominata parlando di Pompei, c’è un altro luogo d’interesse che si contende l’attrattiva dei turisti, ovvero il Santuario della Madonna di Pompei, che è annoverato tra i santuari mariani più importanti del cattolicesimo.
Ma tornando agli scavi oltre alla città romana, molto suggestivi sono i ricalchi in gesso dalle impronte di cenere che hanno imprigionato nella sofferenza dei suoi protagonisti l’istante della distruzione della città.