Praiano fa parte del magnifico territorio della Costiera Amalfitana. Il toponimo deriva probabilmente dal latino “Pelagium”, ovvero “mare aperto”, termine trasformatosi poi nel corso del Medioevo in Praiano. Proprio nel periodo medioevale, Praiano si era affermato come uno dei casali della Antica Repubblica Amalfitana, per essere poi scelto anche come residenza estiva dei Dogi di Amalfi ai tempi della Repubblica Amalfitana. Di epoca angioina è invece una delle torri di guardia esistenti ancora oggi sul litorale, la celebre Torre Assiola, la cui costruzione fu voluta da Carlo I d’Angiò nel 1278, e alla quale successivamente si affiancò la costruzione di un attracco per le navi, lo “scarricaturo”, che incrementò molto i traffici commerciali della città. Praiano divenne quindi una fiorente città marina e così rimase sino al ‘700, ma anche una città molto attiva caratterizzata da attività interne molto fiorenti come la lavorazione del lino e la pesca del corallo. Il territorio di Praiano si estende tra Positano e Conca Dei Marini, ai due lati di Capo Sottile, Il centro della cittadina si colloca ad est del promontorio sulla parte alta del paese dove è possibile ammirare la bella Chiesa di San Luca Evangelista, patrono della città, edificata nel 1588 sui resti di una precedente chiesa costruita nel 1123. La parte bassa di Praiano, invece, si allunga verso la Marina di Praia, l’unico punto di approdo della parte più antica della città, a guardia della quale troviamo sul promontorio la Torre a Mare, di origini medioevali, e costruita appunto per proteggersi dalle invasioni dei Saraceni. Dall’alto lato di Capo Sottile, con una magnifica vista su Positano, si trova Vettica Maggiore, una frazione di Praiano presso la quale è possibile visitare la Chiesa di San Gennaro Vescovo e Martire, la Torre di Grado, costruita dagli Spagnoli, e la spiaggia della Gavitella, l’unica spiaggia della Costiera Amalfitana illuminata dal sole sino al tramonto per la sua esposizione ad ovest con vista su Positano e Capri. Da vedere nei dintorni di Gavitella sono anche la Fontana dell’Altare, una piscina naturale ricavata dall’antro di una grotta, e la spiaggia delle Praie, raggiungibile solo via mare. Infine una delle caratteristiche di Praiano sono le “edicole votive”, ovvero piccole cappelle disseminate su tutto il territorio praianese.