Situata tra il Golfo di Napoli, Ischia e Capo Miseno, Procida è la più piccola delle tre isole del Golfo di Napoli, dato che la sua estensione non supera i 4 chilometri quadrati. Si tratta, però, anche dell’Isola più antica, dove i primi insediamenti umani si ebbero con i Micenei che la scelsero come sede per la fabbricazione dei metalli. La vicinanza di Procida, così come Ischia, ai Campi Flegrei fa supporre che la sua età geologica coincida proprio con l’origine delle “terre di fuoco”, essendo il suolo caratterizzato dalla presenza di lava di natura basaltica. Nonostante le sue ridotte dimensioni, Procida è abitata da ben 11.000 persone, cosa che le ha consentito di guadagnarsi il titolo di isola più densamente abitata d’Europa.
Meta estiva per eccellenza, Procida offre ai propri visitatori numerose spiagge e luoghi di grande valore naturalistico. Tra le spiagge più belle e rinomate dell’isola bisogna ricordare la spiaggia della Silurezza, quella della Lingua, la spiaggia della Chiaia, tra le più suggestive, e la spiaggia del Pozzo Vecchio, solo per citarne alcune. Altrettanto suggestive sono le rocce come quelle di Pizzaco, tra la Baia di Chiaia e la baia del Carbonchio, o le rocce di Vivara, vicine alla spiaggia della Chiaiolella.
Se le bellezze naturali non mancano, Procida è ricchissima anche di bellezze artistiche, monumenti e chiese che rendono ancora più speciale una visita all’isola. La visita all’isola deve iniziare dal centro storico, dove è possibile ammirare edifici religiosi di superba bellezza come l’Abbazia di San Michele Arcangelo, la Chiesa di S. Maria delle Grazie e la Chiesa di San Rocco, ma anche monumenti importanti come il complesso museale dell’Abbazia e luoghi suggestivi come il borgo antico di Terra Murata, Piazza delle Armi, Belvedere dei Due Cannoni o Piazza dei Martiri.
Procida è anche una terra dal forte folklore, dove si svolgono eventi importanti. Tra le più famose vanno ricordate la Settimana di Pasqua, San Michele Arcangelo e la Madonna del Carmine, mentre tra le sagre non si può perdere quella del Mare, del Vino e la Festa agli Scogli di Sant’Anna. Tra gli eventi culturali due sono da segnalare: il Premio Letterario “Elsa Morante” e la manifestazione “Vento del Cinema”.
Tra i prodotti tipici del territorio non si può non citare il limone e il celebre limoncello di Procida.