La Provincia di Salerno è la più estesa della Campania e comprende dalla bellissima Costiera Amalfitana, alle aree archeologiche di Paestum, spingendosi fino all’incontaminato Cilento. Tante sono le bellezze naturali che caratterizzano la Provincia, ma altrettanto affascinante è anche la città di Salerno.
La visita alla città di Salerno deve sicuramente iniziare dal Duomo, oggi dedicato all’Apostolo Matteo, eretto tra il 1076 e il1085, il Duomo ha subito diversi rifacimenti nel corso dei secoli e custodisce nella sua cripta le spoglie dell’evangelista Matteo e le tombe di Papa Gregorio VII e della regina Margherita di Durazzo.
Di epoca longobarda è invece il bel Castello di Arechi, costruito per volere di Arechi II e ristrutturato dai Normanni prima e dagli Aragonesi poi. Situato sul colle di Bonadies, il Castello aveva anticamente una funzione di difesa, mentre oggi è uno dei monumenti più imponenti della città dal quale è possibile godere una la splendida vista della Costiera Amalfitana.
Da vedere è anche la Chiesa del Crocifisso, risalente al X secolo ma ristrutturata nel corso dei secoli, e quello che può essere considerato come il più antico avamposto degli Etruschi e dei Romani, ovvero Pontecagnano.
Obbligata anche una visita presso il Museo Nazionale dell’Agro Picentino, che racconta la storia di questa terra, grazie a numerosi reperti e testimonianze tra le quali spiccano ceramiche, corredi e tombe.
Alle tante attrattive della città si sommano poi quelle offerte dalle aree circostanti: mare, siti archeologici, parchi incontaminati dalla natura rigogliosa e selvaggia, rendono davvero suggestiva una vacanza in questi luoghi, non a caso apprezzati e rinomati non solo in Italia.