Sorrento è un piccolo angolo di paradiso della Campania di cui poeti e musicisti hanno decantato per secoli le sue bellezze.
Secondo la leggenda l’origine del nome “Sorrento” deriva dalle storie sulle sirene che attiravano marinai e navigatori a naufragare verso le sue rocce.
Il suo fascino si inizia ad ammirare già lungo la strada che porta verso il paese in quanto la numerosa presenza di belvedere consentono ai turisti di cattura delle magiche foto di un panorama che difficilmente rivedranno altrove.
Sorrento è una di quelle cittadine tutta da scoprire in quanto è composta da tante piccole stradine in cui perdersi diventa un vero piacere.
Nel centro storico di grande interesse sono il Duomo, la chiesa di San Francesco d’Assisi, e il museo di Correale all’interno del quale sono presenti collezioni di reperti greci e romani e di porcellane di Capodimonte più una sezione di pittura del XVII-XIX secolo.
Oltre a queste due chiese molto belle da visitare sono anche la Cattedrale dei SS. Filippo e Giacomo e la chiesa dei santi Felice e Baccolo (sede dell’Arciconfraternita del S.S. Rosario).
Sorrento è famosa anche per la sua tradizione enogastronomica di cui fanno parte il limoncello in primis, l’olio DOP Penisola Sorrentina, la pasta di Gragnano e i latticini di Agerola, tutte specialità famose nel mondo e molto gradite dai turisti che non possono far a meno di portarsene un assaggio a casa.