Terra di passaggio e di unione tra il Nord padano e il mare e tra l’Emilia Romagna e la Lombardia, Parma è sempre stata considerata come una città dal grande fascino artistico, oltre che come punto strategico fondamentale. Non è quindi un caso che Parma sia stata la “Petite Capitale” del Ducato di Maria Luigia d’Austria, o che Giuseppe Verdi l’abbia cantata nelle sue opere, Giovannino Guareschi immortalata nei sui versi e Bernardo Bertolucci nelle sue pellicole.
La visita alla città deve aver inizio della bellissima Piazza Duomo, dove la Cattedrale, il Battistero e il Palazzo Vescovile si uniscono a formare un angolo medioevale di grande suggestione. Il Duomo viene considerato come uno dei più alti esempi dell’arte romanica padana e la sua bellezza sta principalmente nella cupola affrescata da Correggio con “L’Assunzione della Vergine”. Testimonianza del passaggio dal romanico al gotico è invece il Battistero, in marmo rosa di Verona, edificato da Benedetto Antelami, a pochi passi dal quale sorge San Giovanni Evangelista, un edificio rinascimentale nel quale sono custodite opere del Correggio e alcuni affreschi di Parmigianino. Meritano una visita anche il Monastero di San Giovanni, la Madonna della Steccata, una splendida chiesa rinascimentale di tipo bramantesco, mentre in pieno centro sarà possibile ammirare Palazzo della Pilotta, dove sono ospitate la Biblioteca Palatina, il Museo Archeologico Nazionale e la Galleria Nazionale, una delle più importanti pinacoteche italiane. A poca distanza ci si imbatte nel Teatro Regio, tra i più illustri d’Italia, segno della grande trazione lirica della città, ma anche delle avanguardie che a Parma sono molto forti.
Tappa obbligata anche presso Parco Ducale, un altissimo esempio di “giardino alla francese” arricchito di opere dello scultore Jean Baptiste Boudard, Palazzo Ducale, il Municipio e il Palazzo del Governatore che affacciano sulla centralissima Piazza Garibaldi. Infine potete completare la visita al Museo Lombardi, alla Pinacoteca Stuard, alla Casa di Arturo Toscanini, alla Casa della Musica, al Castello dei Buratti e, appena fuori dalla città, alla Certosa di Paradigna.
Infine se siete a Parma non potete non assaggiare la sua gastronomia, rinomata in tutto il mondo, una tradizione culinaria talmente raffinata che ha fatto meritare alla città di essere sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare.