La Repubblica di San Marino nonostante faccia parte del territorio italiano è un piccolo stato indipendente dell’Europa meridionale.
La lingua ufficiale di questo stato è l’italiano ma all’interno di esso domina il dialetto romagnolo.
Nel 2008 è stato nominato per il suo centro storico (tipicamente medievale), patrimonio dell’umanità dall’UNESCO.
L’economia dello stato di San Marino è basata principalmente sul turismo, ma altre attività principali sono attività sono l’intermediazione finanziaria, l’attività bancaria, l’industria leggera, l’emissione di francobolli e di monete da collezione e la produzione di ceramica.
Nonostante sia una piccola cittadina San Marino offre diversi luoghi d’interesse storico-culturale come ad esempio le tre rocche che si vedono dall’alto della città e che furono create con lo scopo di proteggerla, all’interno della più alta delle tre torri sorge il Museo delle Armi.
Oltre al Museo delle Armi altri due musei sono interessanti da visitare: il Museo di San Francesco e il Museo di Stato.
Nel centro storico si può visitare la Basilica del Santo, ed inoltre d’interesse troviamo il Palazzo del Governo e la Chiesa di San Francesco.
Oltre a visitare questi luoghi San Marino offre la possibilità di lunghe passeggiate nei parchi presenti in zona.