Capoluogo di provincia dal 1968, Pordenone è nota soprattutto per la sua capacità di evolvere, mantenendosi sempre come uno dei centri economici ed industriali del nostro paese. Questa “vocazione” allo sviluppo non ha tuttavia impedito alla città di conservare l’antico passato di Portus Naonis, nome latino di Pordenone, che si stringe soprattutto intorno al Palazzo Comunale e al Duomo.
La visita a Pordenone può iniziare dal centralissimo Corso Vittorio Emanuele, considerato una delle principali arterie della città. Lungo di esse si dipanano infatti non solo negozi e ristoranti, ma anche antichi ed imponenti palazzi, come il Palazzo Ricchieri, che oggi ospita la Pinacoteca Civica, o ol Palazzo Gregoris. Da qui si può giungere facilmente, godendosi una bella passeggiata, al centro storico, la cui caratteristica principale è quella di essere un elegante alternarsi di vicoli stretti e di portici che insieme restituiscono ai turisti un’atmosfera davvero magica.
Tra gli edifici potrete qui ammirare il Palazzo del Comune, edificio gotico costruito tra il 1291 e il 1395, che vi incanterà con la sua eleganza così come l’ex-convento di San Francesco o le numerose dimore di ex-nobili dislocate per il centro. Non molto distante da queste edifici sorge il Duomo di San Marco, in stile romanico-gotico, riccamente decorato all’interno con affreschi e dipinti tra i quali spiccano quelli del Tintoretto e del Pordenone. Tra gli altri luoghi da vedere si segnalano la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di San Giorgio, mentre a chi vorrebbe godersi un po’ di verde, è consigliata una bella escursione o un rilassante pic-nic al parco fluviale del Nocello o al parco di S. Valentino, il più grande parco cittadino del Friuli.
Ma visitare Pordenone significa anche entrare in contatto con un territorio caratterizzato da grandi sapori e non è quindi un caso che la gastronomia locale si caratterizzi per sapori forti e per essere saldamente ancorata alle tradizioni. La voglia di ricordare il passato si riflette anche nelle numerose feste tradizionali e folkloristiche, molte delle quali dedicate a Santi o celebrazioni. Tra queste particolarmente suggestiva è la Via Crucis e il Processo e il Rego de la Vecia.