Tarvisio è il comune più a est della provincia di Udine.
Geograficamente il comune non fa parte del territorio italiano essendo posta al di là dello spartiacque alpino e facendo parte del bacino idrografico del Danubio e del Mar Nero.
A Tarvisio sono presenti alcuni impianti sciistici abbastanza noti, ma quello che dà maggior rilevanza al comune è il Liceo per gli Sport Invernali “Ingeborg Bachmann” nato al fine di formare atleti di alto livello.
Tarvisio conserva un ambiente tra i più belli delle alpi orientali, oltre allo scii alpino tipico della stagione invernale, Tarvisio offre ai visitatori la possibilità di fare diverse attività e soprattutto diverse escursioni tra la natura grazie alla presenza della foresta demaniale di Tarvisio e il parco Regionale di Fusine Laghi.
D’estate si possono fare diverse escursioni nelle suggestive valle laterali di Tarvisio usufruendo di una rete di facili sentieri per i principianti, e per i più esperti arrampicate di varia difficoltà.
Tarvisio è un simpatico fondersi di sport, arte, cultura e storia, oltre a poter usufruire degli impianti sportivi presenti sul luogo è possibile visitare luoghi di grande interesse come l’antica chiesa di Santa Dorotea, la chiesa di Sant’Egidio, la chiesa della Beata Vergine di Loreto e la chiesa parocchiale, intitolata ai Santi Pietro e Paolo.
A poca distanza dalla zona abitata di Tarvisio sorge l’area mineraria di Cave del Predil, dove è possibile visitare la graziosa chiesetta di Sant’Anna.
Presso Cave si può visitare la mostra della Tradizione Mineraria e scoprire le caratteristiche dei differenti minerali della zona.