Ad appena 70 chilometri da Roma, Civitavecchia può vantare una storia millenaria che risale ai primi insediamenti nel territorio laziale. Civitavecchia, anche conosciuta dagli antichi come “Il Porto di Roma”, altro non è che “Centumcellae”, così chiamata per le insenature che il litorale roccioso offriva come riparo alle navi. Data la sua storia millenaria, la città può vantare un ricchissimo patrimonio artistico e culturale che offre ai suoi visitatori interessanti itinerari.
Sebbene venga considerata come un semplice punto di passaggio, Civitavecchia è in realtà una cittadina da scoprire, grazie alla sua abbondanza di chiese, siti archeologici, aree termali, parchi e oasi.
Partendo dal centro della città i primi siti da visitare sono il Museo Nazionale, allestito presso la settecentesca palazzina di Clemente XIII, il Teatro Comunale, progettato dall’architetto Antonio De Rossi, e noto anche con il nome di Teatro Traiano, e la Biblioteca comunale, nata nel IX secolo dalla soppressione delle congregazioni religiose. Da vedere è poi il Forte Michelangelo, un vasto edificio fatto costruire da Giulio II Della Rovere nel ‘500 per proteggere la costa dalle invasioni dei corsari.
Per quanto concerne i siti archeologici da non perdere sono l’Antica Acquae Tauri, lo Statio di Algae, la Necropoli Etrusca del Marangone e la Scaglia, mentre tra gli edifici religiosi oltre al Duomo sono da visitare la Chiesa dell’orazione e morte, la Chiesa della Vergine delle Grazie e la Chiesa dei Santissimi martiri giapponesi. Tra gli edifici civili da segnalare sono la Fontana Vanvitelli, il Porto Antico, la Rocca, il Pirgo, Piazza Leandra e il Palazzo Comunale. Da non perdere assolutamente le famose Terme Taurine, importante testimonianza dell’antica arte termale etrusca e romana, e le Terme della Ficoncella che si trovano a breve distanza. Per gli amanti del verde tante le Oasi da poter visitare come l’Oasi di Torre Flavia, l’Oasi di Macchiagrande, la Riserva Naturale Macchiatonda e l Riserva Naturale Monterano.
Ma Civitavecchia è una città ricchissima di eventi che la rendono un luogo interessante da visitare in ogni periodo dell’anno. Da non dimenticare poi la buona cucina, legata soprattutto all’attività ittica e ai sapori tradizionali del territorio.