Sorta come importante città dei Volschi, Frosinone divenne nel IV secolo a.C. un “minicipum” romano, subendo nei secoli successivi diverse dominazioni: dai Saraceni ai Normanni, dagli Angioini allo Stato Pontificio.
La città è riuscita a conservare numerose testimonianze del suo antico passato, così che visitare Frosinone significa ripercorrere diverse epoche storiche.
Centro piccolo, facilmente visitabile a piedi, il tour per Frosinone può iniziare da quello che ancora oggi viene considerato l’ingresso della città, ovvero Porta delle Antica Mura, di origine gotica dalla quale si accedeva al Castrum Frosino.
Varcato “l’ingresso” ci si trova nella centrale Piazza della Libertà, sulla quale si affacciano alcuni dei monumenti più importanti: il Palazzo della Prefettura, costruito sui resti dell’antica sede della Delegazione Apostolica, e il Monumento agli Eroi del Risorgimento. Proseguendo il cammino ci si imbatte nella bella Cattedrale di Santa Maria Assunta, situata nella parte più alta della città. Nonostante le numerose distruzioni e i rifacimenti subiti, la Cattedrale conserva ancora il suo aspetto romanico originario. Non troppo distante si trova, invece, la Chiesa di S. Benedetto, costruita nel 114 e rifatta nel 1800. La chiesa riveste un’importanza particolare visto che al suo interno è custodita l’unica Pinacoteca della città presso la quale sono conservate tele dal ‘600 all’800.
In via Giordano Bruno, percorrendo uno stretto vicolo detto “vicolo del boia”, si trova la Chiesa di Santa Elisabetta, edificata dove un tempo venivano eseguite le condanne a morte. Altri monumenti da non perdere sono l’Anfiteatro Romano, del quale oggi restano solo alcuni reperti lungo il fiume Cosa, la Chiesa della Deliberata, il Palazzo Provinciale, e la bella fontana del XIX secolo nel quartiere di Madonna della Delibera. Da non perdere, infine, una visita al Museo Archeologico Comunale, presso il quale sono conservati reperti a partire dall’età preistorica sino al periodo romano-imperiale.
Il Museo ha sede in un piccolo palazzo, parte di un complesso più ampio dove un tempo era ospitato il Governo di Frosinone, e le raccolte sono suddivise in varie sale, ognuna dedicata ad un epoca storica.
Come dimenticare, infine, che Frosinone e tutta la sua provincia, nota anche con il nome di Ciociaria, è uno dei posti ideali per trascorrere una vacanza all’insegna della buona cucina e delle tradizioni popolari. Numerose le sacre e gli eventi folkloristici che in ogni periodo dell’anno animano questo territorio.