Bracciano, noto comune in provincia di Roma, sorge su di un alto colle in posizione dominante rispetto al Lago di Bracciano, anche noto come Lago Sabatino. Secondo una leggenda una parte della città sarebbe stata sommersa proprio dal lago e la parte superstite dell’antico insediamento avrebbe assunto questo nome in virtù della particolare forma assunta. Il borgo più antico della cittadina sorge su un ramo secondario dell’antica via Clodia e il suo scopo era essenzialmente quello di fornire una difesa adeguata ad eventuali attacchi. Nel corso dei secoli molte sarebbero state le dominazioni insediatesi: da quella dei Saraceni a quella degli Orsini, passando per il controllo clericale.
Tra i monumenti più noti spicca senza dubbio il Castello degli Orsini, considerato una delle dimore medioevali più belle d’Europa. Ad iniziarne la costruzione fu Napoleone intorno al 1470, e dopo la caduta della famiglia degli Orsini il Castello venne acquistato dagli Odescalchi ai quali ancora appartiene. Oltre al Castello da visitare è anche il Duomo di Santo Stefano e la chiesa di Santa Maria Novella, parte integrante del convento costruito nel 1436 per volontà del cardinale Giordano Orsini. Tra le attrattive maggiori c’è comunque il Lago, il più noto del Lazio, secondo della regione ed ottavo in Italia per superficie con i suoi 57 kmq. Il lago presenta delle origini vulcaniche e non a caso numerose sono le testimonianze archeologiche che ne testimoniano l’antichissima origine. L’area del Lago di Bracciano è oggi compresa nel Parco Regionale di Bracciano, cosa che ha incrementato l’attrattiva turistica di questi luoghi, grazie alla cura e all’attenzione posta per la salvaguardia delle bellezze naturali. In estate, infatti, il Lago di Bracciano attira numerosi visitatori alla ricerca di un riposo e di un contatto diretto con la natura. Per chi volesse conoscere i dintorni da vedere sono anche il bel borgo medioevale di Tolfa, Trevignano Romano, Oriolo Romano e Cerveteri, senza dimenticare Manziana dove è possibile ammirare la Grande Macchia, una fustaia di 600 ettari. Per quanto concerne gli appuntamenti folkloristici, a Bracciano si svolge ogni anno la manifestazione “Estate sotto le stelle di Bracciano”, la kermesse “Riviviamo il centro storico” e l’appuntamento con il mercatino dell’Antiquariato ogni secondo sabato e domenica del mese.