Fondata il 30 giugno del 1932, Latina, che inizialmente venne battezzata Littoria e solo dopo la fine della dittatura fascista assunse il nome attuale, è una delle più giovani città italiane. La città sorge nel cuore dell’Agro Pontino, a pochi chilometri dal Mar Tirreno e dai Monti Lepini. Il suo territorio comunale è tra i più estesi del Lazio ed, infatti, numerose sono le frazioni che lo compongono, piccole cittadine sorte soprattutto in seguito alla bonifica delle paludi.
Arrivati a Latina la prima cosa da vedere è Piazza del Popolo, antico centro di Littoria, dove sorge il Municipio la cui caratteristica principale è rappresentata dall’alta Torre Civica, di stile tipicamente medioevale, e la Cattedrale di San Marco, dalla bella facciata in tufo. Altre piazze da vedere sono quella del Quadrato, resa suggestiva dalla presenza al suo centro di una bella fontana e di alcune statue in tufo, e quella della Libertà, dove sorge il Palazzo del Governo e il Parco Pubblico.
Numerose sono poi le strutture dedicate al regime fascista; tra queste vanno ricordate il Palazzo “M”, il Palazzo del Fascio e il Palazzo della Posta, edifici tutti eretti in onore del Duce negli anni ’30. Da vedere anche il Parco Nazionale del Circeo, che fa parte per la sua parte settentrionale proprio del Comune di Latina. Particolarmente interessante la zona costiera, detta Tumoleto della duna litoranea, una specie di barriera sabbiosa naturale piuttosto alta che sorge parallelamente alla spiaggia.
Per gli amanti degli eventi, Latina è in grado di offrire una serie di manifestazioni molto interessanti tra le quali le più importanti sono il festival Internazionale del Circo “Città di Latina”, la consegna del Premio Nazionale per la saggistica “Città di Latina”, e la “Maratona di Latina”, manifestazione nazionale di corsa su strada. Non mancano le manifestazioni religiose e quelle della “memoria”: tra le prime la più importante è la festa in onore dei Santi patroni della città, San Marco e Santa Maria Goretti, mentre tra le seconde si devono ricordare i festeggiamenti per l’anniversario della fondazione di Latina.