Isola in provincia di Latina, Ponza è situata al largo del golfo di Gaeta e si distingue per essere l’isola più grande dell’arcipelago delle Isole Pontine, al quale appartengono anche le isole di Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano. Il suo territorio risulta suddiviso nelle frazioni di Guarini, Giancos, I Conti, Santa Maria e Campo, mentre dal punto di vista morfologico si presenta montuosa e caratterizzata da coste frastagliate e rocciose.
L’isola di Ponza è oggi una delle mete turistiche più apprezzate d’Italia,grazie soprattutto alle sue bellezze paesaggistiche, alle sue spiagge e ai suoi fondali che ben si prestano alle immersioni.
Il nome Ponza deriverebbe da “Pontos”, ovvero “posta in mezzo al mare”, mentre le popolazioni che l’hanno abitata sono state differenti: Fenici, Greci, Romani si sono susseguiti in questi luoghi lasciando traccia del loro passaggio.
Per quanto concerne i luoghi da visitare, si può iniziare dal porto che è senza dubbio il centro della vita sociale ed economica dell’isola. Qui è possibile ammirare la celebre Torre dei Borboni, costruita nel 1556 sui resti di una costruzione romana per desiderio di Papa Pio IV al fine di dare all’isola un presidio grazie al quale difendersi dall’attacco dei pirati. Oltre alla Torre in questa zona è possibile imbattersi nel Municipio, nella Chiesa della Trinità e, al di là del bel borgo di S. Maria, nella splendida Baia del Frontone a cui segue il tratto roccioso della Cala del Core con le sue caratteristiche spiagge a ciottoli. A nord troviamo lo Scoglio del Parroco e la Cala dell’Inferno, così detta a causa della presenza di una nave naufragata. Tra le altre spiagge da ricordare è quella di Chiaia di Luna, una lunga spiaggia sabbiosa alla quale si accede tramite un antico tunnel romano e che si caratterizza per la presenza di una parete a tufo bianco proprio a picco sul mare che la circonda e la rende simile ad un teatro. Da vedere è anche la Scogliera e i Farglioni di Lucia Rosa, che prendono il nome da un fatto accaduto nell’800, quando Lucia Rosa, vedendo il suo matrimonio ostacolato, decise di suicidarsi gettandosi dall’alto degli scogli. Le Forna sono invece la zona dell’isola dove si possono ammirare le più belle calette dell’isola alle quali si accede percorrendo un “sentiero” dal quale si gode un panorama senza eguali. Le Forna è formata da agglomerati di case che a loro volta costituiscono località diverse come Capo Feola, Cala dell’Inferno, Punta Incenso e Cala dell’Acqua. Infine da visitare sono anche le piccole isole di Gavi, Zannone e Palmarola. Per quanto concerne gli eventi particolarmente importante sono la Festa di S. Giuseppe con la Zeppola, la sagra delle fave e del Casatiello, la festa dedicata al patrono dell’isola, S. Silverio e la Sagra del Pesce azzurro. Infine per quanto riguarda la gastronomia, la cucina di Ponza privilegia i piatti a base di pesce, mentre tra i piatti tipici bisogna citare i calamari ripieni alla ponzese, la cianfotta, il coniglio alla ponzese e le zeppole di San Giuseppe.