Bordighera è la cittadina più meridionale della Liguria, interamente compresa nella Conurbazione di Ventimiglia, Bordighera si situa sulla costa della Riviera ligure di ponente, ubicata tra capo Sant’Ampelio e a circa venti chilometri di distanza dal confine francese. Il borgo nacque probabilmente intorno al V secolo grazie alla presenza dei Liguri che, proprio in questo territorio, diedero il via ad una serie di attività, come l’agricoltura e la pastorizia, che permisero la costruzione dei primi villaggi, i cosiddetti castellari, che sono tipici del territorio di Bordighera. Nei secoli successivi la cittadina ha conosciuto dominazioni diverse, sebbene uno sviluppo dell’area in chiave “moderna” si sia avuta intorno al 1470 grazie alle opere messe in atto da alcune famiglie di Castrum Sancti Nicolai, che, in pratica, riedificarono la cittadina precedentemente abbandonata. Dopo l’annessione al Primo Impero francese, per opera di Napoleone intorno al 1797, Bordighera entrò a far parte della Repubblica Ligure e della Giurisdizione delle Palme, per poi essere assegnata dal Congresso di Vienna del 1815 alla Divisione di Nizza e infine al Regno d’Italia nel 1861.
Ricca di fascino e di storia la città di Bordighera offre ai propri visitatori numerosi itinerari per poter scoprire il meglio della città. Tra i luoghi più suggestivi vanno segnalate la Chiesa dell’Immacolata Concezione o di Terrasanta, la cui costruzione si ebbe intorno al 1883 per volere di Padre Giacomo Viale che ne affidò il progetto all’architetto Charles Garnier, e la Chiesa di Sant’Ampelio, patrono della città, di fondazione romanica e restaurata nel corso dell’800. Oltre a queste da visitare sono anche la Chiesa della Maddalena, edificata nel XVII secolo, la Chiesa Evangelica Valdese, la Chiesa Anglicana e l’Oratorio di San Bartolomeo. Tra le architetture civili vanno invece ricordate il Palazzo Comunale, anch’esso progettato dall’architetto Garnier, il Palazzo del Parco, sede storica del celebre Salone Internazionale dell’Umorismo, e Villa Margherita la cui costruzione fu voluta dalla regina Margherita di Savoia nel 1914, senza tralasciare il Museo Bicknell, che conserva oltre a reperti preistorici anche una vastissima Biblioteca a carattere scientifico. Cuore turistico della città è il Lungomare Argentina, la passeggiata a mare pedonale più lunga della Riviera, nonché il luogo più frequentato e turistico della cittadina, mentre tra le altre aree naturali vanno ricordati anche il Giardino Esotico Pallanca, i Giardini Lowe e la Città Vecchia situata sul capo Sant’Ampelio.