Le cinque terre sono un tratto di costa della riviera ligure nella provincia di La Spezia.
La zona delle Cinque terre è famosa proprio perché è rimasta una delle poche aree mediterranee rimaste incontaminate, per ragioni geomorfologiche che ne hanno impedito un’eccessiva espansione sia dal punto di vista edilizio che quello che riguarda la costruzione di strade e assi viari principali.
I cinque borghi che fanno parte di quest’area sono Monterosso, Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore.
Nel 1997 le cinque terre sono state inserite tra i Patrimoni dell’umanità dell’UNESCO, e nel 1998 il Ministero dell’Ambiente ha istituito l’Area naturale marina protetta Cinque Terre per la protezione ambientale, la tutela e la valorizzazione delle risorse biologiche, per la divulgazione e promozione di uno sviluppo socio-economico compatibile con la rilevanza naturalistico-paesaggistica dell’area.
Infine nel 1999 è stato istituito il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Questa splendida ed incontaminata area è l’ideale per chi ama i luoghi allo “stato naturale” e un po’ meno per chi è abituato alla vacanza all inclusive in quanto rispetto a tanti altri posti il concetto di “comodità” è relativamente ridotto proprio per preservare la natura che rende questi luoghi uno dei posti più belli d’Italia.
20/07 Ogni anno in questo giorno a Vernazza si festeggia la Festa di Santa Margherita di Antiochia celebrata nella via principale del borgo attraverso banchetti di giorno e fuochi d’artificio di sera.
Altra festa che si celebra solitamente a Vernazza in data non definita è la festa dei Pirati che inizia con l’ingresso dei pirati dal porticciolo con tanto di sbarco, e finisce con l’arrembaggio al bar pirata situato nella piazzetta del porticciolo.
29/06 a Corniglia si festeggia il Santo patrono San Pietro, con la classica processione per il paese e con tanto di specialità gastronomiche tra cui la più rilevante la torta di riso.
08/09 Ogni anno si celebra la festa del santuario di Coniglia, San Bernardino durante la quale i cittadini si recano in pellegrinaggio verso la chiesetta.
10/08 a Manarola si tiene ogni anno la festa per il patrono del paese San Lorenzo con una processione che culmina con il trasferimento della statua del patrono su una barca dall’approdo di Palaedo, alla Marina concludendosi poi con in continuo della processione fino alla chiesa di San Lorenzo.
A Menarola , ogni anno nel periodo natalizio viene allestito sulla collina il presepe di luci più grande al mondo.