Affacciato sul Golfo dei Poeti, Lerici sorge al centro di una piccola insenatura naturale e fa parte del Parco Naturale regionale di Montemarcello-Magra. Insignito della Bandiera Blu nel 2006, il comune di Lerici si caratterizza per le sue bellezze naturali alle quali si aggiunge un nutrito patrimonio artistico. Le origini di Lerici sono piuttosto antiche e risalgono al periodo etrusco, sebbene la prima crescita urbanistica si ebbe con i Romani che cominciarono a sfruttare la sua posizione geografica facendone un porto naturale. Nei secoli si sono poi alternati popoli e dominazioni diverse che hanno lasciato nel suo territorio numerosi segni e testimonianze di grande pregio.
A dominare Lerici è il Castello, un imponente costruzione che sorge proprio sul promontorio roccioso e che è considerata una delle più belle di tutta la Liguria. Costruito dai Pisani verso la metà del ‘200, passò successivamente nelle mani dei genovesi che ne ampliarono e fortificarono la struttura. Il Castello conserva intatte le mura esterne, così come la cappella duecentesca in stile gotico-ligure dedicata a Santa Anastasia, mentre le altre parti, quelle che avevano subito dei danni, sono state restaurate in vista dell’allestimento del museo geopaleontologico, assolutamente unico in Europa per la sua valenza scientifica e per le tecnologie impiegate.
Da vedere è anche la Torre di San Rocco, di epoca romana, nata come torre di avvistamento e successivamente trasformata in campanile. Presso la torre è conservato lo stemma genovese che indicava l’entrata nel porto, il che fa della Torre di San Rocco una “sorella” della più celebre Lanterna di Genova. Accanto alla torre si trova poi anche l’Oratorio di San Rocco, costruito nel XIII secolo in onore di Santi Martino e Cristoforo e dedicato, in un secondo momento, anche a San Rocco, protettore degli appestati.
Consigliata è anche una visita alla Chiesa di San Francesco, presso la quale sono custodite molte tele di maestri genovesi, e all’Oratorio di San Bernardino, edificato dalla Confraternita dei Disciplinati.
Infine poco distante da Lerici, precisamente presso il promontorio di Maralunga, si ergeva una chiesa dedicata a Santa Maria Annunziata del 1400 e la Chiesa della Concezione dei Cappuccini, purtroppo sconsacrata e ridotta ad edificio civile nel 1868.