Sanremo è un comune della provincia di Imperia in Liguria, ed è conosciuta principalmente per due motivi, per la coltivazione dei fiori e per il festival della canzone italiana che si tieni ogni anno.
Nella Belle époque Sanremo è stata una delle mete predilette della borghesia vittoriana, le cui tracce sono rimaste sia negli eleganti alberghi di fine ‘800 e appunto nell’industria floricola che avviata dai ricchi sudditi di Sua Maestà Britannica.
La città ebbe la maggior espansione turistica intorno agli anni ’30, fino ad acquistare un ruolo fondamentale con l’istituzione del Festival della canzone Italiana.
Il ruolo turistico di Sanremo fu consolidato alla fine degli anni settanta con la nascita del nuovo porto turistico dando inizio ad una riqualificazione delle aree meno curate della città, ed un nuovo piano regolatore pose un freno alla cementificazione selvaggia.
Sanremo è una città piena di luoghi d’interesse di vario genere, a partire dal vecchio quartiera “La Pigna” ovvero un borgo medievale ubicato su un paesaggio collinare.
Oltre alla cittadina in sé per sé, da visitare ci sono diversi tipi di architetture.
Architetture religiose:
- Insigne Basilica Collegiata Cattedrale di San Siro
- Santuario della Madonna della Costa
- Chiesa Ortodossa Russa
Architetture civili
- Villa Nobel
- Palazzo Borea d’Olmo
- Villa King
- Palazzo Bellevue
- Castello Devachan
Gli eventi che si svolgono a Sanremo durante l’anno sono davvero numerosi, ma quelli di maggior rilievo sono il Corso fiorito Sanremo in Fiore a gennaio, il Festival dei Fiori a gennaio, il Festival della canzone italiana a marzo, il Rally Storico di Sanremo – Coppa dei Fiori ad aprile