Comune di circa 3000 abitanti in provincia di Como, Bellagio è uno dei vertici ideali del Triangolo Lariano insieme a Como e Lecco. Rinomato centro turistico, Bellagio è famoso soprattutto per la sua posizione proprio sulla ramificazione del Lago di Como nei suoi bracci meridionali, con le Alpi visibili al di là del lago. Il territorio di Belleagio è piuttosto vasto e ricomprende oltre alla zona costiera, anche estese aree collinari e montane che rendono ancora più ricco e variegato il suo territorio.
I primi popoli ad abitare quest’area sono stati con molta probabilità gli Insurbi che si insediarono in vaste aree della Lombardia tra le quali anche il lago di Como. Qui vissero per lungo tempo, sino all’arrivo dei Galli i quali, guidati da Belloveso, conquistarono la regione assoggettando gli Insurbi e dando vita alla cittadina di Bellasium, che prese nome dal comandante.
In seguito queste terre furono meta dei Romani che qui stabilirono un presidio, dei Longobardi, dei Franchi, degli Ottomani di Germania e di diverse signorie, tra le quali bisogna segnalare quella dei Visconti.
Questo ricchissimo passato storico si riflette nel patrimonio artistico della città che ha davvero molto da offrire ai propri turisti. Tra gli edifici religiosi di grande interesse è la Basilica di San Giacomo, un magnifico esempio di arte Romanico-Lombarda, costruita tra il 1075 e il 1125 dai Maestri Comacini e arricchita all’interno da mosaici del primo’900 e da un ricco altare della fine del’500, oltre che dalla “Deposizione del Cristo” opera della scuola del Perugino. Da segnalare anche la Chiesa di S. Maria di Loppia , una piccola basilica romanica situata nel parco di Villa Gerli, la Chiesa di San Giovanni Battista, un edificio barocco arricchito da numerosi affreschi di pregio come “La Madonna delle Grazie” di scuola lombarda, e la Chiesa della Madonna del Rosario a S. Martino, in stile romanico. Numerose anche le ville gentilizie dislocate lungo tutto il territorio comunale. Tra queste da vedere è Villa Melzi d’Eril, un magnifico edificio costruito nel 1808 per il Duca Francesco Melzi D’Eril, coadiutore di Napoleone, circondato da uno splendido parco con giardini all’inglese. Al suo interno è ospitato il Museo che raccoglie reperti archeologici e alcuni affreschi di grande valore artistico. Tra le altre ville si segnalano Villa Giulia, Villa Trotti e Villa Serbelloni, che possiede uno dei parchi più belli d’Italia.
Per quanto concerne la gastronomia, Bellagio come tutte le altre località della zona del lago, risentono dell’influenza della cucina svizzera e dei prodotti tipici della montagna che si mescolano a quelli del lago. Tra i piatti tipici della zona vanno segnalati il Riso con pesce persico, le Alborelle in carpione, il “misultitt”e il “pan mataloc”, sebbene il piatto tradizionale per eccellenza sia il “toch”, una polenta cotta con burro e formaggio locale preparata soprattutto in occasione di feste e ricorrenze.