Bormio è una località turistica in provincia di Sondrio situata nel Parco Nazionale dello Stelvio.
La località è conosciuta principalmente per l’attività sciistica, non a caso è stata sede nel 1985 e nel 2005 dei campionati mondiali di sci.
Bormio è una meta prediletta appunto dal turismo sportivo che spazia sia tra quello invernale con pattinaggio, sleddog, snowboard, ma soprattutto lo sci nordico e alpino che tuttavia possono essere praticati anche d’estate sul ghiacciaio del Passo della Stelvio, agli sport estivi quali mountain bike, scalate, golf, pesca sportiva, tiro con l’arco ed equitazione.
Sebbene sia l’attrattiva principale, non è solo lo sport il settore turistico di punta, infatti Bormio è anche sede del turismo termale grazie a tre stabilimenti termali che risalgono all’epoca romana.
Famosa tra i turisti è anche l’ottima cucina soprattutto a base di formaggi e vini.
Come luoghi d’interesse nel comune di Bormio è possibile visitare la Collegiata la quale all’interno è caratterizzata da due armadi di stile rustico del XVII secolo, e nell’abside sono conservate due tele del Prina risalenti al XVIII secolo.
Altro luogo d’interesse è l’Oratorio S. Vitale in stile tipicamente romanico realizzato nel 1196.
Un’antica tradizione rimasta sospesa per anni e poi ripresa in forma simbolica fino ad oggi è Il Carneval di Mat, tradizione che risale al quattrocento durante la quale dal giorno di Sant’Antonio abate e per una settimana intera i mat (giovani del paese) prendono il potere in paese e sotto il Kuerc incoronano il Podestà dei Mat.
Così ogni anno il Podestà dei Mat prende in modo simbolico il posto del sindaco di Bormio per un giorno e l’arlecchino capo, al centro della piazza, legge le lamentele che i cittadini depositano durante l’anno nella cassetta dei Mat, posizionata in un angolo della piazza del Kuerc.
Altra tradizione del Comune di Bormio sono i Pasquali ovvero dei carri allegorici a tema religioso che vengono realizzati dai cittani per poi sfidarsi il giorno di Pasqua.