Cernobbio si colloca sulla parte occidentale del Lario, in una posizione così suggestiva da averla trasformata in tempi brevi in una rinomata località turistica. La sua storia è infatti abbastanza recente, visto che il Comune di Cernobbio è stato istituito solo nel 1929 a seguito dell’accorpamento tra i tre comuni di Cernobbio, Piazza Santo Stefano e Rovenna, mentre il titolo di città le è stato conferito solo nel 2005.
Oggi Cernobbio, che dista appena 5 chilometri da Como e 35 da Milano, si presenta come una cittadina molto pittoresca immersa nel verde delle Prealpi caratterizzata dalla suggestiva presenza del lago e di un impianto urbano fatto di intrecci di stradine e piazzette lungo le quali si snodano case e palazzine del tipico colore della zona. Oltre ad essere una bella meta turistica, Cernobbio è inoltre il punto di partenza ideale per magnifiche escursioni sul lago, o per gite nell’entroterra dove è possibile ammirare castelli e ville, la cui costruzione risale prevalentemente al XIX secolo.
Da vedere, quindi, oltre al bel centro storico è senza dubbio la famosa Villa d’Este, una costruzione di grande rilievo artistico, oggi sede di un hotel extra-lusso. La villa venne costruita intorno al XVI secolo da Pellegrino Tibaldi e la sua fama si deve soprattutto al bel giardino sul lago, ove è custodito anche un platano di ben 500 anni, e al gran numero di opere artistiche di grande valore custodite all’interno dei suoi saloni affrescati niente meno che da Andrea Appiani, il pittore di Napoleone in Italia. Oltre a Villa d’Este si consiglia di visitare anche Villa Erba, che fu residenza del grande Luchino Visconti, e la cui costruzione risale al XVI secolo quando l’edificio venne eretto come monastero femminile per poi essere restaurato ed adibito ad altri usi nel corso dell’800. Da segnalare, infine, sono Villa Bernasconi, edificata nell’800 ed oggi sede di un importante centro espositivo, e la Chiesa di San Vincenzo, costruita nel XVIII secolo e poi restaurata nell’800.