Il lago di Garda, il maggior lago d’Italia, fa da cerniera a tre regioni: Lombardia, Veneto, e Trentino.
Lungo le rive del lago di disloca una rassegna di centri abitati che fu stilata nel XV secolo e che ancora oggi è abbastanza attendibile: Peschiera, Lazise, Cisano, Bardolino, Garda, San Vigilio, Torri, Pai, Brenzone, Malcesine, Torbole, Riva, Limone, Gargnano, Bogliaco, Toscolano, Maderno, Salò, Manerba, Desenzano, Rivoltella e Sirmione.
Il Turismo che si sviluppa attorno al lago di Garda è di tipo marittimo e di massa, e si alterna con il “turismo mordi e fuggi” ovvero quello di un solo week end o una giornata degli abitanti di zona.
La zona del lago di Garda è l’ideale per vacanze a contatto con lo sport e la natura, infatti è possibile praticare vela e windsurf, bike e trekking, equitazione, kite surf.
Il lago di Garda è una zona ideale anche per vacanze di benessere e relax grazie alla presenza delle Terme di Sirmione ed al Parco Termale del Garda.
In zona numerosi sono i parchi tematici per il divertimento di grandi e piccini tra cui il rinomato Gardaland, il nuovo parco dedicato al mondo del cinema il Movie studios, il parco medievale Medieval times, e famigerati parchi acquatici come il Canevaworld.
Per chi invece amasse l’avventura può recarsi ai Parchi natura viva e parco avventura tra percorsi, ponti canadesi, liane, oppure optare per lo zoo safari.
Ovviamente tra i principali luoghi d’interesse non possiamo non menzionare Verona e Mantova, specie la prima con la famosa casa di Giulietta.
E’ possibile inoltre visitare località di grande interesse culturale (Sirmione, Gardone, Riva del Garda), ecologico e paesaggistico (il monte Baldo, il parco del Mincio, il parco della Lessina).