Diviso tra le province di Bergamo e di Brescia, il Lago di Iseo è di origini antichissime ed è oggi considerato il più piccolo dei laghi alpini, ma anche uno dei luoghi più affascinanti e romantici d’Italia grazie alla bellezza del suo paesaggio. Proprio nel centro del Lago di Iseo si colloca la belle Montisola, la più grande isola lacustre d’Europa, considerata un vero e proprio gioiello per la sua natura incontaminata, incorniciata da due isolotti di più piccole dimensioni, Loreto e San Paolo.
Visitare il Lago di Iseo significa sostanzialmente immergersi in un territorio incontaminato, dove la natura regna sovrana ma dove è altresì possibile visitare dei luoghi storici, presso i quali le tracce del passato sono ancora fortemente tangibili. Tra i numerosi borghi che è possibile visitare presso il Lago di Iseo vanno citati Sarnico, uno dei più interessanti della Lombradia, grazie alle sue magnifiche ville in stile Liberty, Tavernola, e il suo caratteristico porticciolo alberato, Riva di Solto, rinomato per la produzione di olio extra-vergine, Castro e Lovere che è considerato come uno dei centri più importanti della zona data la presenza dell’Accademia Tadini, della Chiesa di Santa Maria e dello splendido porto turistico. Chiaramente non si può trascurare Iseo, la cittadina che ha dato il nome al Lago, e che è oggi considerato un importante centro turistico sia per la sua bellezza naturale che per il suo patrimonio artistico.
Tra le altre cose da vedere sul Lago vanno ricordate le Piramidi di terra di Zone, uno degli spettacoli più particolari della conca Sebina, costituito appunto da piramidi di terra che i francesi solevano chiamare “fate dei boschi” e che possono raggiungere l’altezza di 30 metri, e le Torbiere di Iseo, una zona umida composta da canneti particolarmente amata dagli appassionati di bird-watching.