Situato nella parte centrale del Lago di Como, il Comune di Menaggio è costituito da un centro e da tre frazioni: quella di Croce, di Loveno e di Nobiallo. Grazie alla sua ottima collocazione, che lo pone proprio in posizione intermedia tra il mare e la montagna, nel tempo Menaggio si è conquistato una forte attrazione turistica essendo il punto di partenza ideale per qualsiasi tipo di escursioni.
Non a caso l’ottima collocazione, con la bella vista su Bellagio, le Grigne e i Corni di Canzo, e il clima sempre mite, ne hanno fatto una località turistica che grande prestigio già da un secolo, come è d’altra parte testimoniato dalle belle ville che caratterizzano il territorio e che sona da considerarsi come le testimonianze più rilevanti di un antico e splendido passato.
Tra queste meritano una visita Villa Belfaggio, Villa D’Azeglio, Villa Lavone e Villa Vigoni, mentre spostandosi nel cuore del centro storico ci si imbatte nella Chiesa di S. Stefano, edificata nel Settecento sui resti di precedenti edifici romani. A tre navate, la Chiesa si caratterizza per la presenza di affreschi del Tagliaferro e per numerosi dipinti di pregevole fattura realizzati da artisti di scuola lombarda e fiamminga. Tra gli altri edifici sacri di interesse vanno citate la Chiesa di Santa Marta, sulla cui facciata si trova una lapide romana del I secolo opera di Mincio Exorato, la Chiesa di San Carlo, costruita sui resti di un antico castello, e il Santuario della Madonna della Pace, edificato nel 1659 per celebrare la Pace dei Pirenei.
Del X secolo è invece il Castello di Menaggio, situato su di un alto strapiombo sul fiume Senagra, e che originariamente era stato pensato come una fortezza posta a difesa della città. Di questa antica costruzione rimangono solo due torri, le mura e il ponte mentre il resto dell’edificio venne smantellato dai signori della Leghe Grigie nel 1523.
Presso la frazione di Loveno è possibile visitare Villa Mylius, acquistata nel 1829 dal banchiere tedesco Mylius che la arricchì di numerose opere d’arte e presso la quale è oggi ospitato presso il Centro italo-tedesco. A pochi chilometri dal centro del paese si trova il comune costituito dagli agglomerati di San Siro, Sant’Abbondio e Santa Maria Rezzonico, dove si consiglia di visitare Villa La Gaeta. Nei dintorni di Menaggio, è poi possibile praticare una serie di attività come il trekking e le passeggiate lungo i sentieri, in particolare nella zona della Val Sanagra.