Posta in un magnifico Golfo, proprio ai piedi del Monte S. Bartolomeo, la città di Salò viene considerata come la “capitale” dell’Alto Garda bresciano. Le sue origini risalgono ai Romani i quali, a partire da insediamenti pre-esistenti diedero vita ai primi nuclei abitativi ed urbani. Difficile invece individuare le radici del nome, visto che alcune fonti lo fanno risalire al nome di una regina etrusca, mentre altre lo legano ad un lucumone di nome Salò. L’ipotesi più avvalorata è tuttavia quella che riconduce il nome Salò al fatto che la città era la capitale economica della zona e dove, pertanto, veniva depositata una riserva importante come il sale.
La sua storia è stata costellata da dominazioni importanti e dal passaggio di molti popoli, ma di certo l’evento che l’ha resa celebre è stata l’esperienza della Repubblica Sociale Italiana fondata nel 1943 e nota appunto come Repubblica di Salò.
Tanti quindi i retaggi storici che hanno restituito alla città un ricchissimo patrimonio.
Da vedere è innanzitutto il Duomo che rappresenta senza dubbio l’opera più importante della città. Costruito nel 1453 sui resti di un’antica Pieve di Santa Maria, il Duomo si caratterizza per uno stile tardo-gotico, mentre è arricchito all’interno da dipinti importanti come le tele di Andrea Celestini, Zenone Veronese e Paolo Veneziano.
Tra gli altri edifici religiosi non si può non visitare la Chiesa della Visitazione, del 1712, la Chiesa di San Bernardino, del 1476, con un bel trittico sulla Natività di Zenone Veronese, e la Chiesa del Convento dei Frati Cappuccini, edificata nella frazione di Barbaro.
Tra gli edifici civili, meritano di essere citati il Palazo del Podestà o del Capitano, oggi sede del Palazzo Municipale, il Palazzo Fantoni, del XV secolo, presso il quale è ospitata la Biblioteca Civica e l’Ateneo di Salò. Da segnalare sono anche il Museo Civico Archeologico, con interessanti reperti di epoca romana, medioevale e rinascimentale, e il Museo Storico del Nastro Azzurro, dedicato al periodo napoleonico e a quello delle Seconda Guerra Mondiale.
Tra gli eventi più importanti della città sono da ricordare il festival Violinistico Internazionale Gasparo da Salò, il Salò Meeting e la Regata di Fine Estate, mentre dal punto di vista gastronomico anche Salò si riallaccia alla cucina tipica del bresciano, fatta da un mix di sapori e da accostamenti del tutto originali.