Sirmione è un comune in provincia di Brescia con una forte vocazione turistica per quanto riguarda il turismo termale, che quello religioso e culturale.
Il Turismo religioso è dovuto alla Venerabile Benedetta Bianchi Porro che morì a Sirmione nel 1964 e che attira ogni anno numerosi fedeli devoti alla giovane.
Sirmione è definito il piccolo gioiello del lago di Garda in quanto si trova nei pressi della parte bassa di quest’ultimo ed è considerata come un’isola visto che è collegata alla terra ferma solo grazie ad un ponte.
Il centro storico conserva una struttura medievale e si presenta come un paradiso per i pedoni in quanto zona a traffico limitato.
Riguardo le stazioni termali a Sirmione ne sono presenti due “Catullo” e “Virgilio”.
Il luogo di maggior interesse a Sirmione sono le Grotte di Catullo, dal nome si potrebbe pensare a delle vere e proprie grotte, invece altro non sono che i resti della più grande villa romana trovata in Italia Settentrionale.
Da visitare non mancano numerose chiese:
- la Chiesa di Sant’Anna
- Santa Maria Maggiore
- I ruderi di San Salvatore in Cortine
- La Chiesetta dei Santi Vito e Modesto
- La Chiesa di Sant’Orsola
- La Chiesa di San Pietro in Mavino
Oltre ai sopracitati resti di epoca romana, Sirmione conserva anche “ricordi” medievali come il Castello di epoca Scaligera che affaccia sul lago di Garda.