Tremezzo è situato ai piedi dei monti Crocione e Poncione, poco distante dal Lago di Como, il nome significa “terra di mezzo”, ad indicare la particolare posizione geografica della cittadina, a metà strada tra la Pianura Padana e il Valico Canton Grigioni. Dalle indagini storiche risulta che Tremezzo era già abitato in epoca romana, sebbene il grande sviluppo della città si sia avuto solo nella seconda metà del ‘600, quando la cittadina crebbe anche dal punto di vista urbanistico. Con la Rivoluzione Francese cominciò un periodo di declino che portò molte delle famiglie del luogo a dover vendere i loro sontuosi palazzi che nella maggior parte dei casi vennero acquistate da altre famiglie ed adibite a case di villeggiatura.
Tra le ricchezze artistiche di Tremezzo non si possono infatti non citare le ville, tra le quali bisogna ricordare innanzitutto Villa Carlotta, costruita nel 1690 dal marchese Giorgio Clerici e successivamente acquistata da Giorgione che la fece restaurare. L’edificio si estende per circa 70.000 mq ed è caratterizzato all’esterno dalla presenza di un magnifico giardino paesaggistico all’italiana, ideato dai duchi Sachsen-Meiningen, mentre all’interno è possibile ammirare gli splendidi arredi e le opere d’arte appartenute alle famiglie che qui hanno dimorato. Altri edifici importanti sono Villa la Quiete, situata nella frazione di Bolovedro e fatta costruire nel XVIII secolo come dimora dei duchi Del Carretto, Villa la Carlia, Villa Amilia, dalla caratteristica forma “ a nave”, e Villa Maier, detta anche Villa Mainona. Molto caratteristica è anche la frazione di Rogaro, un bel borgo diviso tra una parte moderna, caratterizzata dalla presenza di ville ed edifici residenziali, ed una parte più antica che si snoda invece attorno alla centrale piazza dell’Oratorio di Einsiedeln. Da vedere è l’Oratorio dedicato alla Madonna di Einsiedlen e la Torre medioevale della quale purtroppo rimangono solo delle rovine. Per quanto riguarda la gastronomia tra i prodotti tipici del territorio troviamo l’olio, i limoni, l’asparago e il missoltino, un pesce di lago che viene essiccato al sole e poi servito con la polenta grigliata. Tra gli altri piatti bisogna ricordare la polenta di mais e farina, le zuppe di grano saraceno e il risotto con il pesce persico. Per quanto concerne gli eventi tra i più importanti ci sono la Festa di San Lorenzo, il Jazz festival&Dintorni e la sagra degli Asparagi.