La Valtellina è una regione alpina corrispondente al territorio del bacino idrico del fiume Adda, situata nel territorio della Lombardia e appartenente alla Diocesi di Como. De suo territorio fanno parte anche molte altre valli collaterali come la Val Malenco, la Val Masino e la Valle del Bitto. Il nome deriva probabilmente da quello di Teglio, un abitato dalle origini piuttosto antiche che sorgeva proprio nel cuore della valle la cui estensione si aggira oggi intorno ai 119 chilometri. La Valtellina, ad eccezione della Valle di Poschiavo, fa parte della Provincia di Sondrio, ed il suo territorio si caratterizza per la presenza di montagne molto alte come ad esempio il massiccio del Bernina, il Cevedale e l’Adamello, e di valichi importanti come quello dello Stelvio, che con i suoi 2758 metri è il più alto d’Europa, il passo di San Marco verso la Val di Brembana e quello dei Zappelli di Aprica verso la Val Camonica.
Sul lato opposto della Valtellina, nella zona verso il Lago di Como, si prolunga verso settentrione la Val Chiavenna, una terra dagli intensi traffici in quanto via di collegamento per la Valle di San Giacomo e per il letto del Liri al Monte Spluga dal quale si accede poi alla Valle del Reno e a Coira, capitale del Cantone dei Grignoni. Ad est di Chiavenna si situa invece la Valle della Mera la quale è in comunicazione con la svizzera Val Bregaglia e, sorpassato il Passo del Maloia, con l’Engadina. La città più importante della Valtellina è Sondrio, alla quale seguono Teglio, Morbegno, Tirano e Livigno che si colloca in territorio extra-doganale come Campione d’Italia.
Oltre che per i suoi incantevoli paesaggi, la Valtellina si caratterizza anche per la presenza di una nutrita rete di musei presso i quali sono raccolti testimonianze disparate: dalla cultura contadina al vino, passando per la mineralogia e la preistoria. Il più importante è il Museo Valtellinese di storia e arte di Sondrio, una ricca pinacoteca di opere di artisti locali, sebbene da non perdere siano anche i Musei della Valchiavenna, i musei etnografici a Bormio, Tirano, Chiavenna e S. Antonio. Non mancano luoghi più particolari come il Parco delle Incisioni Rupestri di Grisio e il Museo dell’Homo Salvadego in Val Gerola, interamente dedicato allo “yeti delle Alpi”, o ancora l’Osservatorio Ecofaunistico di Aprica, dove è possibile avere un contatto diretto con stambecchi, cervi e caprioli. Da non perder anche il Museo Valtellinese di Storia e Arte a Sondrio con la sua ricca collezione di reperti di epoca preistorica e romana, Palazzo Besta di Teglio, presso il quale è allestito l’Antiquarium Tellium, il Museo del Tesoro e Battistero, un bell’edificio annesso alla Collegiata di San Lorenzo a Chiavenna, Castel de Piro al Grumello, costruito tra la fine del ‘200 e l’inizio del ‘300 dalla famiglia dei De Piro, e la Basilica della Madonna di Tirano, dove secondo la tradizione nel 1504 la Madonna apparve al tiranese Mario Omodei promettendo la fine della peste.
Sport, buona cucina, cultura e tradizioni, terme, svariati eventi sono solo alcuni degli ingredienti di una vacanza in Valtellina.