Con il nome Riviera delle Palme si individua quel tratto della costa marchigiana che da Cupra Marittima si estende sino al fiume Tronto passando per le città di Grottammare e San Benedetto del Tronto. In origine i’appellativo di “Riviera delle Palme” era attribuito solo alla città di San Benedetto del Tronto, fortemente caratterizzata appunto dalla presenza di questa tipologia di albero, in special modo dalla specie Phoenix Canariensis. Successivamente il nome è stato esteso all’area suddetta e questo in virtù della creazione nel 2000 del Consorzio turistico Riviera delle Palme che ha ricompreso anche i comuni dell’entroterra. Il consorzio nacque appunto con lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio a livello internazionale, associando alla tipica offerta balneare anche una serie di eventi, manifestazioni ed appuntamenti di rilievo che servissero ad incrementare l’attrazione turistica di quest’area. Così accanto alle tradizionali bellezze della costa adriatica, attraverso il consorzio si decise di “sponsorizzare” anche le ricchezza dell’entroterra sambenedettese e del Piceno, anche grazie all’ingresso di comuni come Offida, Monteprandone, Acquaviva Picena,Ripatransone e Accumoli.
Come detto la caratteristica principale della Riviera delle Palme è l’abbondante presenza di questo particolare tipo di albero che è ormai diventato il simbolo della regione ed in particolar modo della città di San Benedetto del Tronto. Ad oggi si contano più di 8.000 palme dislocate lungo il tratto che collega San Benedetto del Tronto a Grottammare, tratto che nel 2007 ha subito numerose opere di ammodernamento strutturale, con l’inclusione di piste ciclabili e di giardini tematici, ovvero oasi naturali volute per preservare la bellezza della costa. Fiore all’occhiello della Riviera delle Palme è il lungomare di San Benedetto, progettato nel 1931 dall’ingegnere Luigi Onorati e considerato una delle opere più importanti del tempo. Sia il tratto che attraversa la città di San Benedetto sia quello che passa per Grottammare hanno subito negli ultimi anni delle importanti opere di ristrutturazione che hanno fortemente adeguato la riviera alle crescenti esigenze turistiche delle due città.