Comune della provincia di Torino, Chivasso, originariamente chiamato Clavasium, ha origini romane e nel corso degli anni è stato un centro importante e conosciuto. Importante centro del Marchesato del Monferrato, prima di Casale di Monferrato, Chivasso conobbe una grande prosperità sino al XIV secolo quando la città venne conquistata dai Visconti.
Oggi Chivasso conta circa 24mila abitanti e svolge un importante ruolo di comunicazione tra Torino e Milano, trovandosi inoltre tra il Canavese, il Monteferrato ed i Colli Astigiani, proprio al confine delle tre province di Torino, Vercelli e Asti.
Tra i monumenti più importanti della città da segnalare è il Duomo, la cui costruzione risale al 1415 e al cui interno sono conservate opere importanti come la statua della Madonna, la Pietà del XV secolo e la Deposizione della Croce del XVI secolo.
Altri importanti edifici della città è la Torre Ottagonale, o meglio quello che rimane dell’imponente castello costruito nel 1178 da Guglielmo IV Aleramico, marchese di Monferrato, il Palazzo Santa Chiara, costruito verso la seconda metà del XVIII secolo dal padre gesuita Antonio Faletti di Barolo con lo scopo di farne un convento per le Clarisse Osservanti, e l’Asilo Infantile “Beato Angelo Carletti”, un complesso architettonico che si estende nella zona sud-orientale della città e che venne costruito nel XVI secolo come convento di San Francesco prima di essere trasformato in un ricovero per bambini nel 1888.
Tra gli edifici sacri meritano una visita la bella chiesa di Santa Maria degli Angeli , edificata nel 1584 dalla confraternita del Santissimo Nome di Gesù che vi mantenne la propria sede fino al 1607, il Santuario della Madonna di Loreto, fondato dai Padri Cappuccini nel 1639 dopo la distruzione di un altro convento per mano delle truppe di Tommaso Savoia-Carignano, e la Chiesa dei SS. Giovanni Battista e Marta, la cui costruzione fu iniziata nel 1707 e completata nel 1751, anticamente sede della confraternita della Misericordia.
Per chi volesse conoscere anche i dintorni di Chivasso si consiglia di vistare San Genesio e la Riserva Naturale del Bosco del Vai, molto conosciuta per la vasta faggeta e per la presenza di una fonte sulfurea.