Ivrea, considerata la “Capitale del Canavese”, è nota anche per essere la città dell’elettronica e del Carnevale. Posizionata in un’ansa della Dora Baltea, proprio ai piedi di La Serra, un grande anfiteatro romano, Ivrea deriva il suo nome da un’antica colonia romana, Eporedia, della quale rimangono numerose testimonianze come ad esempio i resti dell’Anfiteatro di epoca imperiale.
Il nucleo della città, prevalentemente medioevale, si è sviluppato come un intreccio di stradine e viuzze sormontate dalle alte torri del castello trecentesco fatto edificare da Amedeo VI di Savoia. La visita alla città di Ivrea deve quindi partire proprio da qui, dal Castello, la cui costruzione ebbe inizio nel 1358 e terminò solo nel 1395. La costruzione si presenta come un imponente edificio a pianta quadrata , chiuso agli angoli da quattro torri cilindriche, di cui una fu decapitata nel corso del ‘600.
Proseguendo sempre su Piazza Castello ci si imbatte, poi, nel Duomo, una magnifica costruzione all’interno della quale è possibile ammirare opere d’arte di straordinario valore, e nel Seminario del XVIII secolo. Lungo Via Arboreo, precisamente presso Piazza Ottinetti, da non perdere è il Museo Civico “Pier Alessandro Garda”, con un intera sezione dedicata all’arte orientale e all’archeologia. Immancabile una visita all’antico Anfiteatro romano, di epoca tardo-imperiale, e alla chiesa di San Bernardino, della metà del ‘400 abbellita all’interno da pregiati affreschi dedicati alla vita di Gesù.
Spostandosi al di là della Dora ci si imbatte nel lato più moderno ed “industriale” della città, dove è possibile visitare i primi stabilimenti Olivetti qui costruiti nel 1908 e poi ampliati negli anni successivi oltre ad altri esempi di architettura moderna.
Caratteristico del territorio di Ivrea è poi la presenza dei cinque laghi che offrono interessanti percorsi ed itinerari naturalistici alla scoperta del Lago di San Michele, del Lago di Cascinette, del Lago di Montalto, del Lago Nero e del Lago di Sirio. Chi, invece, volesse scoprire anche i dintorni della città consigliata è una visita al Lago di Viverone, presso il quale sono state rinvenute reperti dell’Età del Bronzo.
Per quanto concerne gli appuntamenti il più noto e il più atteso in città è senza dubbio lo storico Carnevale di Ivrea, una manifestazione unica nel suo genere, istituita nel 1808 sulla base di antiche feste rionali, e la cui caratteristica è appunto quella di rievocare un denso cerimoniale folcloristico che ha il suo culmine nella celebre “Battaglia delle Arance”.