Sauze d’Oulx è un comune di circa 1160 abitanti in Provincia di Torino, situato in Val di Susa e parte della Comunità Montana Valle di Susa e Val Sangone. Situato a 1.500 metri di altitudine, Sauze d’Oulx è da alcuni anni una delle mete sciistiche più importanti del Piemonte essendo anche parte del comprensorio della Via Lattea, nel quale sono ricomprese anche le località di Sestriere, Sansicario, Cesana, Claviere e la località francese di Montegenèvre. Il comprensorio della Via Lattea è uno dei più importanti, grazie alle sue 140 piste, tutte molto moderne ed efficienti, e alla ottima rete di collegamenti e di risalite che hanno permesso anche al piccolo borgo di Souze d’Oulx di ospitare alcune competizioni durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006.
Al di là delle sue ricchezze naturali, dei suoi incantevoli scenari e del suo appeal turistico, Sauze d’Oulx offre ai propri turisti anche interessanti luoghi artistici da visitare. Il piccolo borgo cittadino è infatti dominato dalla bella Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista, del XVI secolo, alla quale è addossato un campanile in stile romanico, All’interno dell’edificio sono conservate opere importanti come una pregiata vasca battesimale in pietra verde con scolpito lo stemma dei Delfini di Francia e l’altare maggiore realizzato dai maestri dell’artigianato locale nel XVIII secolo. Nella frazione di Jouvenceaux si consiglia poi di visitare la Cappella di Sant’Antonio Abate, con ricchi affreschi realizzati tra il XV e il XVI secolo, e lo chalet Mollino, presso Lago Nero, progettato agli inizi del ‘900 dal noto architetto Carlo Mollino. Tra le manifestazioni più importanti si deve ricordare il simposio internazionale “Art in the Forest”, dedicato alla scultura in legno, che ogni anno arricchisce i sentieri del bosco di interessanti opere artistiche. Per quanto concerne la gastronomia patate e formaggi sono i prodotti principe del luogo, ai quali si aggiungono il miele e le erbe officinali.